• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
Separazione avvocato Milano

Search

ALTRI ARTICOLI DI SEPARAZIONE

  • Assegnazione della casa, cosa succede quando il figlio diventa maggiorenne
  • Comunione legale e debiti: rischi che corre la moglie in caso di mancato pagamento dei debiti personali del marito
  • Di chi è la casa comprata dalla moglie prima del matrimonio?
  • Differenza tra separazione legale, separazione di fatto e divorzio | avvocato divorzista
  • Diritti del coniuge (moglie o marito) separato | Separazione dei coniugi con Avvocato
  • Modifica dei provvedimenti provvisori | Separazione giudiziale prima udienza | Avvocato
  • Rapporti patrimoniali fra coniugi
  • Separazione dei coniugi (moglie marito): differenza tra consensuale e giudiziale | Avvocato
  • Differenza tra separazione legale, separazione di fatto e divorzio | Avvocato divorzista
  • Separazione di fatto: quali accordi validi | scrittura privata tra moglie e marito | avvocato
  • Separazione, calcolo dell’assegno di mantenimiento del coniuge (moglie o marito)
  • Separazione giudiziale dei coniugi: tempi, procedura e addebito | Avvocato

Coniuge (marito moglie) alcolizzato, possibile l’addebito della separazione

Avvocato Separazione | Studio Legale Marzorati

Se il coniuge (marito o moglie) è alcolizzato è possibile far pronunciare l’addebito nei suoi confronti durante il giudizio di separazione giudiziale.

L’accoglimento della domanda non è automatico ma deve essere valutato dal Giudice caso per caso in quanto deve essere dimostrata la violazione di un dovere derivante da matrimonio ma, soprattutto, si deve provare che tale comportamento sia stato la causa che ha provocato l’intollerabilità della convivenza e la crisi matrimoniale.

Perché l’alcolismo è una causa di addebito della separazione

L’assistenza morale e materiale, che i coniugi devono garantirsi a vicenda, è uno dei principali doveri matrimoniali. I Tribunali hanno spesso ritenuto l’abuso di alcol, da parte del marito o della moglie, come causa di addebito nel caso in cui vada ad alterare la vita di coppia e sia la fonte del deterioramento del sostegno materiale e morale che deve essere garantito al partner.

Viene considerato rilevante lo stress psicologico che questa dipendenza può provocare nelle persone che vivono accanto a chi ne è vittima, per la tendenza all’aggravamento del suo stato di salute sia fisico che mentale ma anche per la paura di veder minacciata la propria incolumità.

In linea generale, quindi, se il coniuge è gravemente alcolizzato è possibile fare domanda di addebito ma si deve riuscire a precisare il nesso di causalità tra questo problema e la perdita del cosiddetto affectio coniugalis, ossia il sentimento di reciproco amore, rispetto e collaborazione che deve sorreggere il legame matrimoniale.

Cosa succede se il coniuge sapeva dell’alcolismo dell’altro prima delle nozze

In questo caso potrebbe essere più difficile ottenere la pronuncia di addebito ai danni del coniuge alcolizzato in quanto l’altro era a conoscenza della dipendenza. Sapere che il proprio coniuge vive una simile situazione – del tutto paragonabile ad una malattia – fin da prima del matrimonio e decidere comunque di sposarsi potrebbe indurre il Giudice a sostenere che era dovere del coniuge “sano” stare accanto all’altro e sostenerlo durante il percorso di vita comune.

La circostanza che il partner non sia riuscito a disintossicarsi, o non abbia voluto curarsi, in questo caso non assume particolare importanza ai fini dell’addebito perché la condizione di dipendenza era preesistente all’unione.

Cosa succede se l’alcolista si disintossica ma ha una ricaduta

Ricominciare a bere dopo essersi disintossicati può avere un riscontro negativo nella causa di separazione con addebito. Il Giudice, infatti, potrebbe ritenere che ricadere nell’alcolismo, dopo essersi disintossicati, evidenzia una condotta volontaria e consapevole soprattutto nel caso in cui la dipendenza non permetta di dare alcun contributo e sostegno alla vita familiare e renda intollerabile la convivenza.

In questo caso ottenere l’addebito della separazione è più probabile.

Separazione: Domande e Risposte

Lo Studio legale Marzorati è specializzato in separazione. Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono

© Avv. Andrea Marzorati – Vietata la riproduzione anche parziale (tutti i contenuti sono protetti dal diritto d’autore)

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci