• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
Separazione avvocato Milano

Search

ALTRI ARTICOLI DI SEPARAZIONE

  • Assegnazione della casa, cosa succede quando il figlio diventa maggiorenne
  • Comunione legale e debiti: rischi che corre la moglie in caso di mancato pagamento dei debiti personali del marito
  • Di chi è la casa comprata dalla moglie prima del matrimonio?
  • Differenza tra separazione legale, separazione di fatto e divorzio | avvocato divorzista
  • Diritti del coniuge (moglie o marito) separato | Separazione dei coniugi con Avvocato
  • Modifica dei provvedimenti provvisori | Separazione giudiziale prima udienza | Avvocato
  • Rapporti patrimoniali fra coniugi
  • Separazione dei coniugi (moglie marito): differenza tra consensuale e giudiziale | Avvocato
  • Differenza tra separazione legale, separazione di fatto e divorzio | Avvocato divorzista
  • Separazione di fatto: quali accordi validi | scrittura privata tra moglie e marito | avvocato
  • Separazione, calcolo dell’assegno di mantenimiento del coniuge (moglie o marito)
  • Separazione giudiziale dei coniugi: tempi, procedura e addebito | Avvocato

Effetti personali della separazione: quali doveri devono rispettare i coniugi

Avvocato Separazione | Studio Legale Marzorati

La separazione non fa cessare il matrimonio né i diritti e doveri che i coniugi devono rispettare durante l’unione, che vengono solo attenuati. La separazione produce effetti giuridici per moglie e marito sia riguardo ai rapporti patrimoniali che personali.

Questi effetti, tuttavia, sono di natura transitoria perché possono essere cancellati da una semplice situazione di fatto (ossia un comportamento concludente) come la riconciliazione oppure dal divorzio, che interrompe definitivamente il vincolo matrimoniale.

Obbligo di assistenza e collaborazione

Il dovere di assistenza materiale e morale è uno dei doveri cardine che sorge con il matrimonio e consiste nell’obbligo di contribuzione economica di ciascun coniuge alla gestione della famiglia, sia con l’attività lavorativa che con quella casalinga, ma anche nel supporto morale che la coppia deve garantirsi vicendevolmente.

Per quanto concerne il primo, strettamente connesso alla collaborazione necessaria al ménage familiare, con la separazione viene a cessare, con l’eccezione di quello che riguarda il diritto al mantenimento o agli alimenti del coniuge più debole.

Si ritiene rimanga in vita, però, un minimo di solidarietà tra i due coniugi quanto meno in situazioni particolari come, ad esempio, la malattia o la grave infermità di uno dei due.

Obbligo di coabitazione

La coabitazione è un obbligo che cessa del tutto con la separazione che, ovviamente, permette ai coniugi di vivere vite a sé stanti senza il rispetto di una residenza o un domicilio comune.

La scelta della coppia di restare a vivere sotto lo stesso tetto, per esigenze contingenti della famiglia o per la necessità di uno dei due, non ha alcun effetto giuridico.

Obbligo di fedeltà

L’obbligo di fedeltà non permane durante la separazione tuttavia, in molti casi, si ritiene che il coniuge separato debba tenere un comportamento tale da non offendere la dignità e la sensibilità dell’altro coniuge, anche quando inizia una nuova relazione.

Cognome della moglie

La moglie può continuare ad utilizzare il cognome del marito anche durante la separazione, fatta eccezione dei casi in cui ritiene che il suo utilizzo le arrechi pregiudizio grave.

Se escludiamo quello che succede nelle famiglie nobili o, talvolta, tra i vip, l’uso del cognome del marito è diventato una mera facoltà, dato che non appare ufficialmente in nessun atto pubblico o documento della moglie.

Tutela dei soggetti deboli

La separazione non fa decadere in automatico dalla qualità di tutore o curatore del coniuge.

In caso di nuova nomina di un tutore o di un curatore, però, si tende ad escludere il coniuge che si separa dai possibili soggetti individuabili.

Il Giudice tutelare, inoltre, ha la facoltà di rimuovere il coniuge separato dalla carica laddove ci siano gravi inadempienze o ragioni di opportunità (es. nel caso in cui il coniuge separato abbia commesso maltrattamenti o si sia trasferito in un’altra città con un nuovo partner).

 

Obblighi verso i figli ed adozione

Rimangono immutati gli obblighi ed i doveri nei confronti dei figli, ossia quello di mantenerli, istruirli ed educarli.

Per quanto riguarda i procedimenti di adozione, invece, vi è l’esclusione della coppia separata dalla possibilità di iniziare una nuova procedura ma la separazione legale non comporta l’interruzione del procedimento di adozione incominciato durante il matrimonio, nell’ottica di tutelare gli interessi del minore coinvolto.

Separazione: Domande e Risposte

Lo Studio legale Marzorati è specializzato in separazione. Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono

© Avv. Andrea Marzorati – Vietata la riproduzione anche parziale (tutti i contenuti sono protetti dal diritto d’autore)

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci