• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
Separazione avvocato Milano

Search

ALTRI ARTICOLI DI SEPARAZIONE

  • Assegnazione della casa, cosa succede quando il figlio diventa maggiorenne
  • Comunione legale e debiti: rischi che corre la moglie in caso di mancato pagamento dei debiti personali del marito
  • Di chi è la casa comprata dalla moglie prima del matrimonio?
  • Differenza tra separazione legale, separazione di fatto e divorzio | avvocato divorzista
  • Diritti del coniuge (moglie o marito) separato | Separazione dei coniugi con Avvocato
  • Modifica dei provvedimenti provvisori | Separazione giudiziale prima udienza | Avvocato
  • Rapporti patrimoniali fra coniugi
  • Separazione dei coniugi (moglie marito): differenza tra consensuale e giudiziale | Avvocato
  • Differenza tra separazione legale, separazione di fatto e divorzio | Avvocato divorzista
  • Separazione di fatto: quali accordi validi | scrittura privata tra moglie e marito | avvocato
  • Separazione, calcolo dell’assegno di mantenimiento del coniuge (moglie o marito)
  • Separazione giudiziale dei coniugi: tempi, procedura e addebito | Avvocato

Come modificare le condizioni di separazione dei coniugi (marito moglie): motivi e durata | Avvocato

Avvocato Separazione | Studio Legale Marzorati

Modificare le condizioni di separazione di marito e moglie

 

Tutte le condizioni stabilite con la separazione, sia consensuale che giudiziale, possono essere modificate nel caso in cui sopraggiungano giustificati motivi. Il procedimento per modificare le condizioni ha una durata variabile che dipende dal grado di conflittualità tra moglie e marito e dall’eventuale accordo sui cambiamenti da introdurre.

Quanto stabilito nella separazione, infatti, è sempre modificabile (c.d. clausola rebus sic stantibus che letteralmente significa “finché le cose stanno così”) laddove ci siano dei cambiamenti rispetto alla situazione presente al momento della separazione.

Motivi che possono far modificare le condizioni di separazione

 

Esistono molteplici casistiche che possono causare una legittima richiesta di modifica delle condizioni di separazione. A titolo esemplificativo possiamo citare alcuni tra i motivi più comuni quali la diminuzione del reddito del coniuge obbligato che potrebbe chiedere un abbassamento proporzionale dell’importo dovuto o, viceversa, un miglioramento delle condizioni patrimoniali che potrebbe spingere chi riceve l’assegno a pretendere un aumento.

Altrettanto rilevanti possono essere le variazioni relative alla situazione economica del beneficiario dell’assegno che possono indurre l’obbligato a chiedere una diminuzione laddove siano migliorative rispetto al momento della separazione.

Un’altra causa che frequentemente induce una modifica dell’assegno è l’inizio di una convivenza stabile e duratura del coniuge beneficiario il quale, avendo un nuovo compagno che contribuisce alle spese per il sostentamento della famiglia, potrebbe non avere più diritto a percepire il contributo al mantenimento o, per lo meno, a vedere diminuito l’ammontare.

Un nuovo legame, magari con la nascita di un figlio, è spesso rilevante anche dal lato di chi versa l’assegno dato che il denaro necessario al soddisfacimento dei bisogni del nuovo nucleo familiare possono incidere sulle spese mensili e, quindi, essere causa di una diminuzione dell’assegno a favore del coniuge.

È possibile che il procedimento di modifica abbia ad oggetto anche questioni riguardanti i figli ed il loro affidamento o la loro collocazione, con il conseguente diritto di visita oppure il contributo dovuto al loro mantenimento.

Come funziona e quanto dura la procedura di modifica

 

Le modifiche alle condizioni di separazione si devono chiedere con ricorso da presentare, con l’assistenza di un Avvocato, al Tribunale il quale può essere consensuale, ossia presentato da entrambi i coniugi che sono d’accordo, o giudiziale.

La persona che vuole ottenere le modifiche deve dimostrare che ci sia stato il mutamento delle condizioni rispetto al momento in cui è stata pronunciata la separazione.

Le tempistiche per questo procedimento sono variabili. Nel caso in cui i coniugi siano d’accordo la pratica può durare dai due ai cinque mesi a seconda del numero di cause a ruolo presso il Tribunale competente.

Nel caso di procedimento giudiziale, invece, la durata dipende dal livello di conflittualità tra i coniugi e dalla tipologia di istruttoria che deve essere eseguita dal Giudice quindi potrebbero trascorrere anche uno o due anni per ottenere una sentenza.

Separazione: Domande e Risposte

Lo Studio legale Marzorati è specializzato in separazione. Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono

© Avv. Andrea Marzorati – Vietata la riproduzione anche parziale (tutti i contenuti sono protetti dal diritto d’autore)

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci