• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
Separazione avvocato Milano

Search

ALTRI ARTICOLI DI SEPARAZIONE

  • Assegnazione della casa, cosa succede quando il figlio diventa maggiorenne
  • Comunione legale e debiti: rischi che corre la moglie in caso di mancato pagamento dei debiti personali del marito
  • Di chi è la casa comprata dalla moglie prima del matrimonio?
  • Differenza tra separazione legale, separazione di fatto e divorzio | avvocato divorzista
  • Diritti del coniuge (moglie o marito) separato | Separazione dei coniugi con Avvocato
  • Modifica dei provvedimenti provvisori | Separazione giudiziale prima udienza | Avvocato
  • Rapporti patrimoniali fra coniugi
  • Separazione dei coniugi (moglie marito): differenza tra consensuale e giudiziale | Avvocato
  • Differenza tra separazione legale, separazione di fatto e divorzio | Avvocato divorzista
  • Separazione di fatto: quali accordi validi | scrittura privata tra moglie e marito | avvocato
  • Separazione, calcolo dell’assegno di mantenimiento del coniuge (moglie o marito)
  • Separazione giudiziale dei coniugi: tempi, procedura e addebito | Avvocato

Non mantenere la famiglia può essere causa di addebito della separazione

Avvocato Separazione | Studio Legale Marzorati

Tra i doveri che nascono con il matrimonio c’è l’obbligo di contribuire ai bisogni della famiglia ed al mantenimento, all’istruzione ed all’educazione dei figli. La misura, le modalità e le tempistiche della contribuzione variano a seconda delle esigenze di ciascun nucleo familiare, dei redditi dei coniugi, dei loro patrimoni e del tenore di vita che è stato concordato dalla coppia.

Sia la moglie che il marito devono partecipare in proporzione alle loro disponibilità economiche oppure con l’attività domestica.

In quali casi si viola l’obbligo

Non esiste una casistica tassativa delle condotte che causano la violazione dell’obbligo di contribuzione ma, per esemplificare, possiamo dire che privare la famiglia del necessario per vivere, non lavorare o rifiutare un’occupazione senza giustificato motivo, non rendersi parte attiva per risolvere i bisogni dei familiari, spendere molto denaro per futilità fino a sperperare il patrimonio familiare, sono tutti comportamenti che possono configurare il mancato rispetto del dovere di ciascun coniuge.

Compiere un’omissione relativa al mantenimento della famiglia – in certi casi – può essere considerato anche comportamento rilevabile penalmente e sanzionabile con la reclusione fino ad un anno.

Mancato mantenimento e addebito, quando si configura

Quando la mancanza del coniuge diventa cronica, volontaria o grave a tal punto da rendere difficoltoso il sostentamento dell’altro partner o dei figli, la mancata contribuzione può diventare motivo di addebito della separazione. Ovviamente, come per tutti i casi di addebito, davanti al Giudice dovrà essere data la prova del fatto che l’interruzione della contribuzione operata dal coniuge è la causa che ha dato vita alla crisi coniugale ed alla volontà di chiedere la separazione.

Per fare qualche esempio utile a comprendere il criterio dei Giudici in questi casi, si tenga presente che è stato riconosciuto l’addebito della separazione a carico di un coniuge che aveva donato al fratello una parte ingente del patrimonio familiare, ed ancora di un coniuge che spendeva per sé tutto il proprio reddito costringendo l’altro a provvedere all’intero ménage familiare con le sue risorse economiche.

Di contro difficilmente potrebbe essere accolta la domanda di addebito laddove un coniuge utilizzi i risparmi comuni per acquistare un immobile all’insaputa dell’altro, sempre che i bisogni familiari continuino ad essere soddisfatti.

Separazione: Domande e Risposte

Lo Studio legale Marzorati è specializzato in separazione. Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono

© Avv. Andrea Marzorati – Vietata la riproduzione anche parziale (tutti i contenuti sono protetti dal diritto d’autore)

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci