• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
Separazione avvocato Milano

Search

ALTRI ARTICOLI DI SEPARAZIONE

  • Assegnazione della casa, cosa succede quando il figlio diventa maggiorenne
  • Comunione legale e debiti: rischi che corre la moglie in caso di mancato pagamento dei debiti personali del marito
  • Di chi è la casa comprata dalla moglie prima del matrimonio?
  • Differenza tra separazione legale, separazione di fatto e divorzio | avvocato divorzista
  • Diritti del coniuge (moglie o marito) separato | Separazione dei coniugi con Avvocato
  • Modifica dei provvedimenti provvisori | Separazione giudiziale prima udienza | Avvocato
  • Rapporti patrimoniali fra coniugi
  • Separazione dei coniugi (moglie marito): differenza tra consensuale e giudiziale | Avvocato
  • Differenza tra separazione legale, separazione di fatto e divorzio | Avvocato divorzista
  • Separazione di fatto: quali accordi validi | scrittura privata tra moglie e marito | avvocato
  • Separazione, calcolo dell’assegno di mantenimiento del coniuge (moglie o marito)
  • Separazione giudiziale dei coniugi: tempi, procedura e addebito | Avvocato

Separazione con figli maggiorenni non economicamente autosufficienti

Avvocato Separazione | Studio Legale Marzorati

Separazione e divorzio dei genitori: effetti e conseguenze sui figli

La separazione dei genitori può avere importanti conseguenze sui figli maggiorenni che mantengono il diritto al mantenimento  

La rottura dell’unione dei genitori produce notevoli effetti sui figli della coppia. Le conseguenze e le condizioni da stabilire nell’interesse della prole sono regolate nello stesso modo dalla legge italiana sia in caso di separazione che di divorzio della madre e del padre. La stessa disciplina è applicabile anche nel caso in cui i genitori non sono stati sposati ma conviventi.

Il contributo al mantenimento dei figli maggiorenni

Entrambi i genitori mantengono il dovere di provvedere al mantenimento dei figli in misura proporzionale al proprio reddito, inteso non solo come reddito da lavoro ma come patrimonio. Quindi nel caso in cui una mamma o un papà non lavorino ma abbiano un patrimonio ingente e siano abbienti devono comunque corrispondere il mantenimento per la prole.

Il mantenimento può essere diretto o versato attraverso un assegno periodico.

Nel primo caso il genitore provvede fisicamente al pagamento delle occorrenze del bambino (esigenze alimentari o scolastiche o sportive, esigenze di vestiario, bisogni sanitari ecc.) mentre nel secondo caso versa una somma, solitamente mensile, determinata in base all’accordo tra i coniugi in sede di separazione o divorzio oppure stabilita dal Giudice.

Nella maggior parte dei casi la corresponsione diretta viene effettuata dal genitore collocatario mentre il versamento periodico da chi non convive con il minore, anche in un’ottica di praticità.

Oltre ai redditi dei genitori, i criteri che devono essere considerati ai fini della determinazione del contributo al mantenimento sono i bisogni effettivi del figlio, il tenore di vita goduto durante la convivenza dei genitori e i tempi di permanenza con ciascuno dei genitori, anche nell’ottica della valenza economica dei compiti di cura e accudimento.

L’obbligo al mantenimento è un dovere dei genitori fino a quando i figli non sono economicamente autosufficienti, indipendentemente dal raggiungimento della maggiore età. Nel caso in cui un genitore non provveda rischia conseguenze sul campo civile e penale.

Civilmente il genitore potrà subire un procedimento esecutivo da parte dell’altro che potrebbe ottenere il pignoramento del conto corrente, della casa o del quinto dello stipendio fino al soddisfacimento del debito accumulato; penalmente potrebbe essere incriminato per violazione degli obblighi familiari e rischiare fino ad un anno di reclusione.

Separazione: Domande e Risposte

Lo Studio legale Marzorati è specializzato in separazione. Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono

© Avv. Andrea Marzorati – Vietata la riproduzione anche parziale (tutti i contenuti sono protetti dal diritto d’autore)

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci