• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
Separazione avvocato Milano

Search

ALTRI ARTICOLI DI SEPARAZIONE

  • Assegnazione della casa, cosa succede quando il figlio diventa maggiorenne
  • Comunione legale e debiti: rischi che corre la moglie in caso di mancato pagamento dei debiti personali del marito
  • Di chi è la casa comprata dalla moglie prima del matrimonio?
  • Differenza tra separazione legale, separazione di fatto e divorzio | avvocato divorzista
  • Diritti del coniuge (moglie o marito) separato | Separazione dei coniugi con Avvocato
  • Modifica dei provvedimenti provvisori | Separazione giudiziale prima udienza | Avvocato
  • Rapporti patrimoniali fra coniugi
  • Separazione dei coniugi (moglie marito): differenza tra consensuale e giudiziale | Avvocato
  • Differenza tra separazione legale, separazione di fatto e divorzio | Avvocato divorzista
  • Separazione di fatto: quali accordi validi | scrittura privata tra moglie e marito | avvocato
  • Separazione, calcolo dell’assegno di mantenimiento del coniuge (moglie o marito)
  • Separazione giudiziale dei coniugi: tempi, procedura e addebito | Avvocato

Separazione consensuale valore una tantum e accordi “definitivi”

Avvocato Separazione | Studio Legale Marzorati

Qual è il valore degli accordi definitivi nella separazione consensuale

Nella separazione dei coniugi (moglie marito) è ammesso il mantenimento in unica soluzione (c.d. una tantum) se marito e moglie sono d’accordo. I coniugi possono accordarsi per risolvere le questioni patrimoniali con un’unica corresponsione di una somma di denaro o di beni determinati. La disciplina, però, è diversa rispetto a quella stabilita nell’ambito del giudizio di divorzio.

Quali sono i possibili accordi sul mantenimento

La separazione ha una natura generalmente temporanea. Sebbene nessuna coppia sia obbligata a divorziare, generalmente, marito e moglie si separano per poi chiedere lo scioglimento del matrimonio. Proprio per questo motivo le questioni patrimoniali devono essere attentamente valutate dalla coppia prima di giungere ad un accordo o di iniziare una causa in Tribunale.

L’assegno di mantenimento è l’aspetto sul quale i coniugi discutono più di frequente e può essere versato con cadenza mensile (cosiddetta periodica) ma anche in un’unica soluzione.

Le parti possono accordarsi anche sul trasferimento di uno o più beni di particolare valore così come sul passaggio di proprietà di un immobile oppure sul mantenimento in forma specifica. In particolare quest’ultima forma può prevedere il pagamento da parte di un coniuge dell’affitto o del mutuo per l’abitazione dell’altro o, ancora, il provvedere ad alcune spese predeterminate (utenze, spese condominiali, costi dell’auto, ecc.).

Caratteristiche e rischi dell’assegno in unica soluzione

Il pagamento dell’assegno di mantenimento in un’unica soluzione è regolato dalla legge sul divorzio perché poteva essere previsto solo nelle procedure di scioglimento del matrimonio su domanda congiunta. Da qualche tempo, anche in sede di separazione consensuale, alcune coppie si sono accordate in tal senso sperando di risolvere in via definitiva le pretese di mantenimento del coniuge più debole.
Un patto simile deve essere preventivamente controllato dal Giudice che omologa la separazione consensuale e, nel caso in cui sia ritenuto congruo, può essere ammesso.

Tuttavia è bene precisare che l’una tantum in fase di separazione non sarà immodificabile come quello previsto in sede di divorzio perché il coniuge beneficiario potrà chiedere una modifica delle condizioni di separazione, nel caso di variazione del suo stato economico o dell’altro coniuge e, inoltre, potrà ottenere la rinegoziazione di tutti gli accordi al momento del divorzio.

Le parti, quindi, devono essere opportunamente consigliate sulla convenienza di giungere ad una simile scelta perché potrebbero erroneamente pensare di definire in maniera non modificabile la loro situazione patrimoniale. Dovrà essere svolta un’attenta disamina delle condizioni economiche per comprendere l’effettiva convenienza di un trasferimento in unica soluzione al fine di evitare di trovarsi impreparati in prospettiva futura.

Una tantum e separazione giudiziale

La corresponsione dell’assegno di mantenimento in unica soluzione non è prevedibile durante una separazione giudiziale perché deve essere frutto dell’accordo tra i coniugi e, pertanto, può essere introdotto solo nella procedura consensuale.

Separazione: Domande e Risposte

Lo Studio legale Marzorati è specializzato in separazione. Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono

© Avv. Andrea Marzorati – Vietata la riproduzione anche parziale (tutti i contenuti sono protetti dal diritto d’autore)

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci