• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
Separazione avvocato Milano

Search

ALTRI ARTICOLI DI SEPARAZIONE

  • Assegnazione della casa, cosa succede quando il figlio diventa maggiorenne
  • Comunione legale e debiti: rischi che corre la moglie in caso di mancato pagamento dei debiti personali del marito
  • Di chi è la casa comprata dalla moglie prima del matrimonio?
  • Differenza tra separazione legale, separazione di fatto e divorzio | avvocato divorzista
  • Diritti del coniuge (moglie o marito) separato | Separazione dei coniugi con Avvocato
  • Modifica dei provvedimenti provvisori | Separazione giudiziale prima udienza | Avvocato
  • Rapporti patrimoniali fra coniugi
  • Separazione dei coniugi (moglie marito): differenza tra consensuale e giudiziale | Avvocato
  • Differenza tra separazione legale, separazione di fatto e divorzio | Avvocato divorzista
  • Separazione di fatto: quali accordi validi | scrittura privata tra moglie e marito | avvocato
  • Separazione, calcolo dell’assegno di mantenimiento del coniuge (moglie o marito)
  • Separazione giudiziale dei coniugi: tempi, procedura e addebito | Avvocato

Negoziazione assistita, cos’è, quali sono i tempi della separazione

Avvocato Separazione | Studio Legale Marzorati

Possibile separarsi fuori dal tribunale ma nello Studio dell’Avvocato?

La separazione fuori dal Tribunale con la negoziazione assistita in materia di famiglia è possibile. La legge consente ad una coppia di trattare fuori dal Tribunale le procedure consensualidi separazione, divorzio, scioglimento dell’unione civile e modifica delle relative condizioni. La pratica può essere gestita da almeno un Avvocato per parte.

Marito e moglie, quindi, possono arrivare ad una definizione in tempi molto più ridotti rispetto alla procedura in Tribunale.

Quando è possibile ricorrere alla negoziazione assistita

Possono scegliere la negoziazione assistita tutte le coppieche vogliono separarsi congiuntamente, anche nel caso in cui abbiano figli minori(o maggiorenni non autosufficienti o portatori di handicap) e debbano definire questioni patrimoniali, compreso l’assegno di mantenimento per il coniuge (o uno dei partner) o per la prole.

Come si svolge la negoziazione assistita

Quando il coniuge (o uno dei partner) si presenta singolarmente dall’Avvocato e decide di procedere con la negoziazione assistita, deve avvertire l’altrocon uno specifico invito ad accedere.

Una volta confermata la volontà di entrambii coniugi (o partners) di avvalersi della negoziazione gli devono fissare un incontro per tentare la conciliazione, dandone specifico atto.

Se la conciliazione fallisce si può procedere alla redazione dell’accordoa seconda delle condizioni raggiunte in relazione agli aspetti personali ed economici oltre che agli eventuali figli.

Uno dei due Studi, quindi, si occuperà di tutto l’aspetto burocratico senza che il Cliente debba comparire dinanzi al Giudice o recarsi presso gli Uffici giudiziari o svolgere alcuna attività ad eccezion fatta del reperimento della documentazione sotto indicata.

L’accordo raggiunto dovrà essere inoltrato alla Procura della Repubblicacompetente per territorio (solitamente individuato in base all’ultima residenza comune dei coniugi) per ottenere l’autorizzazione o nulla osta. Questo passaggio deve essere svolto tassativamente entro 10 giorni dalla conclusione in caso di coppia con figli.

Una volta ottenuto l’assenso da parte del PM la negoziazione dovrà essere certificataed inoltrata all’Ufficiale di stato civile del comune in cui il matrimonio è stato celebrato o trascritto entro 10 giorni dall’autorizzazione pena l’applicazione di una sanzione in denaro.

Il Comune, quindi, provvederà ad annotare l’accordo autorizzato sull’atto di matrimonio.

In quanto tempo si ottiene la separazione

La separazione in questo caso si ottiene con tempistiche molto ristrette.

Dopo aver individuato tutte le condizioni, anche economiche, che regoleranno i rapporti tra i coniugi e con i figli, l’iter si completa dopocirca un mese(ad eccezione di casi in cui la Procura della Repubblica competente sia eccessivamente carica di fascicoli e quindi ritardi nel rilascio delle autorizzazioni).

La data in cui i coniugi hanno raggiunto l’accordo è quella dalla quale decorrono gli effetti giuridicidella separazione. In caso di separazione dei coniugi decorre dalla data dell’accordo anche il termine per proporre lo scioglimento del matrimonio.

Cosa succede se il PM non concede il nulla osta

Se il PM non concede il nulla osta perché trova delle irregolarità nell’accordo o ritiene che alcune condizioni non rispettino i diritti dei coniugi (o dei partners) ne da comunicazione agli Avvocati, della coppia la quale può rinegoziare i patti raggiunti. Nel caso in cui le parti non trovassero più un accordo dovranno iniziare una procedura giudiziale.

Se le condizioni illegittime riguardino i figli il PM deve trasmettere l’accordo al Presidente del Tribunale entro 5 giorni. Il Presidente, esaminati i patti, può omologarli se non concorda con le valutazioni del pubblico ministero oppure può convocare le parti in udienzaemettendo, se necessario, un’ordinanza contenente i provvedimenti provvisori ed urgenti che sostituiscono gli aspetti dell’accordo da rivedere.

La coppia senza figli può rivolgersi all’Ufficiale di Stato Civile

Se la coppia non ha figlipuò scegliere una soluzione ancora più celere recandosi dall’Ufficiale di stato civiledel comune di residenza di almeno uno dei due coniugi, o nel quale è stato trascritto il matrimonio, a rendere la dichiarazione di volersi separare o divorziare o sciogliere l’unione civile.

Nell’accordo non possono essere contenute disposizioni patrimoniali(come trasferimenti di immobili o proprietà o assegno di mantenimento una tantum) ma solo l’obbligazione di versare l’assegno di mantenimento periodico.

Questa soluzione, seppure agevole e meno onerosa, deve essere ben valutata soprattutto per le questioni economiche perché le parti, senza l’assistenza di un Avvocato, potrebbero non essere in grado di valutare compiutamente la loro situazione patrimoniale e giungere ad un accordo non conveniente.
L’assistenza di un legale, in questi casi, è facoltativa.

Quali documenti occorrono per la separazione con negoziazione

La coppia deve reperire gli stessi documenti utili per ottenere la separazione in Tribunale:

– Estratto per riassunto dell’atto di matrimonio da chiedere al Comune di celebrazione del matrimonio o al comune di residenza all’epoca del matrimonio;

– Certificato di stato di famiglia e di residenza che possono essere anche contestuali in unico certificato. Alcuni Tribunali accettano anche l’autocertificazione;

– Copia del documento di identità e del codice fiscale dei coniugi;

– Dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni di entrambi i coniugi.

Tutti i certificati possono essere depositati in carta libera come prevede l’art. 19 della legge n.74/1987 per uso separazione o divorzio e sono esenti da imposta da bollo eccetto eventuali diritti di segreteria pari a pochi centesimi di Euro. Molti comuni li rilasciano anche on-line e hanno la stessa valenza legale di quelli cartacei. I certificati sono validi sei mesi.

Come modificare, con la negoziazione, le condizioni di una separazione già avvenuta 

Le stesse identiche procedure possono essere seguito nel caso in cui i coniugi vogliano congiuntamente modificare le condizioni di separazione, divorzio o scioglimento già avvenuti. La negoziazione potrà essere iniziata anche se la separazione era stata ottenuta con una procedura giudiziale.

Separazione: Domande e Risposte

Lo Studio legale Marzorati è specializzato in separazione. Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono

© Avv. Andrea Marzorati – Vietata la riproduzione anche parziale (tutti i contenuti sono protetti dal diritto d’autore)

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci