• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
Separazione avvocato Milano

Search

ALTRI ARTICOLI DI SEPARAZIONE

  • Assegnazione della casa, cosa succede quando il figlio diventa maggiorenne
  • Comunione legale e debiti: rischi che corre la moglie in caso di mancato pagamento dei debiti personali del marito
  • Di chi è la casa comprata dalla moglie prima del matrimonio?
  • Differenza tra separazione legale, separazione di fatto e divorzio | avvocato divorzista
  • Diritti del coniuge (moglie o marito) separato | Separazione dei coniugi con Avvocato
  • Modifica dei provvedimenti provvisori | Separazione giudiziale prima udienza | Avvocato
  • Rapporti patrimoniali fra coniugi
  • Separazione dei coniugi (moglie marito): differenza tra consensuale e giudiziale | Avvocato
  • Differenza tra separazione legale, separazione di fatto e divorzio | Avvocato divorzista
  • Separazione di fatto: quali accordi validi | scrittura privata tra moglie e marito | avvocato
  • Separazione, calcolo dell’assegno di mantenimiento del coniuge (moglie o marito)
  • Separazione giudiziale dei coniugi: tempi, procedura e addebito | Avvocato

Il tradimento può essere causa dell’addebito della separazione tra moglie e marito | Avvocato

Avvocato Separazione | Studio Legale Marzorati

Tradimento causa di addebito

Il tradimento è una violazione dell’obbligo di fedeltà tra moglie e marito. Nei giudizi di separazione è una causa che frequentemente porta alla pronuncia di addebito in capo al coniuge infedele. Non è corretto pensare che in presenza di un tradimento si possa sempre chiedere l’addebito.

Il Tribunale accoglie la domanda di addebito solo dopo aver verificato determinati elementi. Per questo è sempre utile chiedere la consulenza di un legale che valuti, caso per caso, l’esistenza – o meno – dei requisiti per chiedere l’addebito e delle prove che devono essere prodotte in causa. Senza la giusta istruttoria una causa di addebito per infedeltà sarebbe nettamente in salita per questo bisogna accertarsi di ottenere gli elementi di prova in modo lecito così da poterli produrre in giudizio.

Il valore dell’infedeltà nella causa di separazione

Quando si intende chiedere l’addebito della separazione la prova dell’adulterio non è l’unica che deve essere fornita al Giudice il quale deve effettuare una valutazione completa del caso concreto per capire se ricorrono le circostanze accogliere la domanda del coniuge.

Il presupposto affinché venga addebitata la separazione al coniuge infedele è il nesso di causalità tra il tradimento e l’intollerabilità della convivenza: deve essere dimostrato al Giudice che l’infedeltà è stata la causa scatenante della rottura dell’unione e, quindi, della volontà di separarsi.

Se, invece, la relazione extraconiugale inizia dopo una crisi già in atto, semplicemente perché era finito l’amore o per altre incompatibilità, sarebbe difficile ottenere la pronuncia di addebito.

Il Giudice, inoltre, deve sempre compiere una valutazione comparativa delle condotte dei due coniugi perché il comportamento di ciascuna parte dovrà essere considerato in funzione di quanto fatto dall’altro.

Per ottenere l’addebito, per esempio, può servire occorre la prova che l’adulterio abbia superato la sfera strettamente privata della coppia e, magari, abbia trovato un’ostentazione pubblica tale da umiliare il coniuge tradito o destare scandalo rovinandone la reputazione.

Il tradimento platonico può essere causa di addebito?

Per chiedere l’addebito non è necessario che ci sia stata una relazione sessuale, pertanto in linea di principio anche un rapporto platonico può portare all’accoglimento della domanda.

Ed infatti, perché si possa parlare di violazione dell’obbligo di fedeltà, può essere sufficiente un comportamento che lede l’onore e la reputazione del coniuge richiedente, senza quindi necessità di un tradimento fisico. È comunque necessario che il comportamento sia di una certa gravità o che procuri degli effetti di una certa gravità.  Pensiamo, ad esempio, a ciò che potrebbe avvenire su una pagina Facebook qualora il marito incominci a corteggiare altre ragazze del gruppo, scrivendo continuamente frasi strane, inviando emoticons (i classici cuoricini, faccine, like), postando foto molto  le classiche o vantandosi – non troppo velatamente – pubblicamente scrive.

A tal proposito in un contesto in cui le nostre vite sono preda dei social anche il tradimento platonico a mezzo di conversazioni virtuali e chat o videochat online può essere motivo di addebito nel caso in cui, ad esempio, diventi di dominio pubblico e coinvolga il coniuge tradito nella propria vita relazionale anche social.

Separazione: Domande e Risposte

Lo Studio legale Marzorati è specializzato in separazione. Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono

© Avv. Andrea Marzorati – Vietata la riproduzione anche parziale (tutti i contenuti sono protetti dal diritto d’autore)

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci