• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

Il TFR alla morte del lavoratore. La concorrenza tra l’ex ed il nuovo coniuge

Un divorzio, l’incontro con un nuovo amore  un nuovo matrimonio. La creazione di una nuova famiglia è un desiderio naturale che nasce in moltissimi divorziati, ma può creare scompiglio negli equilibri raggiunti con l’ex coniuge. All’impatto emotivo spesso possono aggiungersi problemi patrimoniali.

Se il coniuge che si è risposato viene a mancare, poi, potrebbe di fatto innescarsi una contesa a distanza tra le due famiglie della persona defunta per la divisione dell’eredità.

Chiariamo subito che l’ex coniuge, fin da dopo il divorzio, non potrà essere ricompreso tra gli eredi legittimi di chi è scomparso. Questo non significa, però, che perda ogni tipo di diritto economico.

Così come avviene quando il lavoratore è ancora in vita, l’Ordinamento prevede che il coniuge divorziato riceva una quota del Trattamento di fine rapporto liquidato dopo la morte dell’ex.

La distribuzione del TFR tra i soggetti aventi diritto

Per ottenere questo beneficio il coniuge divorziato deve essere titolare di un assegno di mantenimento periodico.

La quota viene stabilita tenendo in considerazione tutte le persone che ne hanno diritto: il coniuge superstite, il coniuge divorziato, gli eventuali figli del lavoratore defunto o altri parenti a suo carico. Di fatto, il coniuge superstite dovrà dividere la sua quota di TFR con il coniuge divorziato.

Nel caso in cui l’ex coniuge si vedesse negare questo diritto da parte della nuova famiglia dell’ex questi ben potrà citare in giudizio tutti gli eredi. A quel punto, sarà il giudice a provvedere alla giusta suddivisione.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/Fotolia_3461867_M.jpg 1124 1690 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2015-12-22 00:00:002022-06-29 15:07:12Il TFR alla morte del lavoratore. La concorrenza tra l’ex ed il nuovo coniuge

Articoli correlati

Uno strumento poco conosciuto: l’Assegno successorio, cos’è e a chi spetta

Uno strumento poco conosciuto: l’Assegno successorio, cos’è e a chi spetta

Quando l’ex coniuge muore, il coniuge divorziato perde il diritto all’assegno divorzile che fino a quel momento percepiva. E non solo: il divorzio, cancellando lo status coniugale, cancella anche tutti i diritti successori. Non importa quanto a lungo sia durata la relazione, l’ex non rientra più tra gli eredi legittimi. Oltre al dolore per la […]

Leggi di più
Nuovi criteri per la successione dei figli dopo la riforma del 2012

Nuovi criteri per la successione dei figli dopo la riforma del 2012

La riforma sulla filiazione del 2012 ha introdotto nuovi criteri per la successione dei figli dato che ha sancito definitivamente la sostanziale uguaglianza tra figli nati durante il matrimonio, una volta chiamati legittimi, e figli nati al di fuori del matrimonio, prima chiamati naturali. Al di là del valore etico, questa riforma è andata ad […]

Leggi di più

Correlati

Coppie di fatto e convivenze non registrate: nessuna eredità “per legge”

Coppie di fatto e convivenze non registrate: nessuna eredità “per legge”

Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Nuovi criteri per la successione dei figli dopo la riforma del 2012

Nuovi criteri per la successione dei figli dopo la riforma del 2012

La quota di TFR che spetta all’ex

La quota di TFR che spetta all’ex

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci