Approfondimenti – Le origini della storia Svizzera
/
0 Commenti
Le prime avventure oltre il San Gottardo
Gli uomini della Svizzera…
Elenco dei documenti da allegare all’istanza di naturalizzazione italiana ex art. 9 – Legge 91/92
Istanza di naturalizzazione ex art. 9
Elenco dei documenti…
Legge 15 novembre 2000 n. 364 – Ratifica ed esecuzione dell’accordo tra la Comunità Europea ed i suoi Stati membri, da una parte, e la Confederazione svizzera, dall’altra, sulla libera circolazione delle persone
(pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 288 del 11 dicembre 2000…
Convenzione del 19/06/1990 di applicazione dell’Accordo di Schengen tra i governi degli stati dell’Unione Economica Benelux, della Repubblica Federale di Germania e della Repubblica Francese relativo all’eliminazione graduale dei controlli alle frontiere comuni.
19/06/1990
Convenzione di applicazione dell'Accordo…
FOEDUS PACTUM – ANNO DOMINI MCCXCI
In nomine Domini amen.
Honestati consulitur et utilitati…
Convenzione di Dublino – “Convenzione sulla determinazione dello stato competente per l’esame di una domanda di asilo presentata in uno degli stati membri della Comunità Europea”.
Convenzione sulla determinazione dello stato competente per l'esame…
Sentenza numero 62/2000 della Corte di Cassazione – Sez. Unite – “La sentenza rigetta l’opposizione all’ordinanza ingiunzione dell’Ispettorato provinciale del lavoro con la quale era stata irrogata al datore di lavoro la prevista sanzione amministrativa per aver assunto un lavoratore extracomunitario senza il tramite dell’ufficio di collocamento. “
La Suprema Corte di Cassazione rigetta l'opposizione all'ordinanza…
Sentenza numero 376 del 12 luglio 2000 della Corte Costituzionale – “La sentenza dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 17, comma 2, lettera d) della legge 6 marzo 1998, n. 40, ora sostituito dall’art. 19, comma 2, lett. d) del d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico disciplina immigrazione), nella parte in cui non estende il divieto di espulsione al marito convivente della donna in stato di gravidanza o nei sei mesi successivi alla nascita del figlio “
La Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale…