• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
avvocato contenzioso telefonica telefonia

Search

ALTRI ARTICOLI

  • Telefonia Internet e TLC
  • CoReCom: cos’è e come funziona il tentativo obbligatorio di conciliazione UG
  • La procedura di definizione (GU14): come ottenere l’indennizzo in caso di disservizio telefonico
  • Competenza territoriale per il tentativo di conciliazione al CoReCom e per il giudizio
  • Indennizzo telefonico, storno e rimborso: la delibera 73/11/Cons

Competenza territoriale per il tentativo di conciliazione al CoReCom e per il giudizio

Avvocato risarcimento, rimborso e indennizzo | Studio Legale Marzorati

L’utente, per non incorrere in spiacevoli disguidi, dovrà osservare le regole per individuare la competenza territoriale per il tentativo di conciliazione al CoReCom che, in quanto procedura amministrativa, si differenziano da quella per instaurare il giudizio.

Per quanto riguarda la competenza del CoReCom dove esperire il tentativo obbligatorio di conciliazione, l’utente deve inviare la propria istanza:
– in caso di problematiche con la telefonia fissa, adsl, pay tv: nel luogo dove si trova l’utenza;
– in caso di problematiche con la telefonia mobile, cellulare o tablet: nel luogo del domicilio indicati in contratto o in mancanza in base alla residenza dell’utente o della sede legale.
In relazione alla competenza del Giudice di pace e del Tribunale è necessario porre la distinzione tra consumatore e professionista.
– Consumatore: luogo di residenza dell’utente.
– Professionista: la competenza è generalmente stabilita nelle condizioni generali di contratto.

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono

© Avv. Andrea Marzorati – Vietata la riproduzione anche parziale (tutti i contenuti sono protetti dal diritto d’autore)

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci