• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
avvocato contenzioso telefonica telefonia

Search

ALTRI ARTICOLI

  • Telefonia Internet e TLC
  • CoReCom: cos’è e come funziona il tentativo obbligatorio di conciliazione UG
  • La procedura di definizione (GU14): come ottenere l’indennizzo in caso di disservizio telefonico
  • Competenza territoriale per il tentativo di conciliazione al CoReCom e per il giudizio
  • Indennizzo telefonico, storno e rimborso: la delibera 73/11/Cons

Indennizzo telefonico, storno e rimborso: la delibera 73/11/Cons

Avvocato risarcimento, rimborso e indennizzo | Studio Legale Marzorati

Nelle ipotesi di inadempimento da parte dell’operatore telefonico è possibile chiedere l’indennizzo come previsto dalla carta dei servizi dell’operatore telefonico così come stabiliti dalla delibera 73/11/Cons. oltre allo storno e al rimborso delle fatture. I gestori telefonici sono infatti obbligati a riconoscere determinati indennizzi cosiddetti automatici nel momento in cui viene riscontrato il disservizio subito dall’utente. I medesimi indennizzi possono essere richiesti in fase di conciliazione nel caso in cui l’operatore telefonico non abbia ottemperato.

IPOTESI INDENNIZZI
attivazione in ritardo o mancata attivazione 7,50 euro per singolo giorno di ritardo
servizio sospeso o bloccato 7,50 euro per singolo giorno di sospensione
servizio momentaneamente interrotto 5,00 euro per singolo giorno di interruzione
servizio fornito in maniera non continuativa 2,50 euro per singolo giorno di non funzionamento
ritardo o non effettuazione della migrazione 5,00 euro per singolo giorno di ritardo
servizi non voluti attivati illegittimamente 5,00 euro per singolo giorno di attivazione
numero perso 100,00 euro per singolo anno in cui si è posseduto il numero fino a 1.000,00 euro
mancata pubblicazione o errore nell’inserimento dei dati 200,00 euro per singolo anno di mancata pubblicazione
mancata risposta al reclamo o ritardo nella risposta 1,00 euro per singolo giorno di ritardo fino a 300,00 euro

Ogni contratto ha il suo indennizzo

Poiché è normale che a seconda del tipo di utenza (residenziale o affari) le problematiche possano essere più o meno considerevoli, è stato stabilito che alcuni indennizzi si possano raddoppiare o addirittura moltiplicare fino a 4 volte come nel caso di perdita del numero telefonico, allo stesso tempo se il servizio malfunzionante è accessorio, gli indennizzi si riducono.

Nelle ipotesi in cui l’inadempimento e il disservizio sia differente da quelli elencati vengono applicati gli indennizzi stabiliti per casi simili. L’utente oltre all’indennizzo ha sempre diritto a richiedere lo storno delle somme chieste in modo illegittimo. Nel caso in cui abbia già provveduto al pagamento potrà invece richiedere il rimborso, in entrambe le ipotesi il gestore telefonico emetterà note di credito attestanti lo storno o il rimborso effettuato.

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono

© Avv. Andrea Marzorati – Vietata la riproduzione anche parziale (tutti i contenuti sono protetti dal diritto d’autore)

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci