• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
coppia lesbica gay significato sinonimo avvocato studio legale milano|I diritti dei legittimari in caso di unione civile

Unione civile, facciamo il punto dopo un anno dall’approvazione Legge Cirinnà

Dopo un anno dall’approvazione della Legge Cirinnà sulla regolamentazione dell’unione civile tra partner omosessuali, avvenuta alla Camera dei Deputati con 369 voti a favore, 193 contrarie e 2, vediamo a che punto è l’Italia in relazione a tale tematica.

Sebbene sia stato necessario attendere l’emanazione di alcuni decreti attuativi utili all’aggiornamento dei Registri Civili dei Comuni e ad altre formalità burocratiche, da alcuni mesi a questa parte la legge ha trovato piena attuazione.

Nord e sud, la doppia velocità delle unioni civili omosessuali

 

Anche per quanto riguarda l’ufficializzazione dei legami tra persone dello stesso sesso il nostro paese si sta dimostrando diviso in due, con il nord che ha ampiamente superato le regioni meridionali per quanto rigurda il numero di unioni civili celebrate.

Da un’indagine di Infodata, aggiornata al 31 Gennaio 2017, in Italia risultanto essere state registrate o, comunque, già prenotate 1690 unioni civili delle quali 495 nella sola città di Milano e 430 nella Capitale. Oltre il 50% del totale delle celebrazioni, quindi, è avvenuto (o avverrà a breve) nelle due pricipali metropoli, con una notevole differenza rispetto ad che hanno distaccato nettamente altri grandi centri urbani come Torino (202), Bologna (101), Napoli (87) e Firenze (83).

Il raffronto della statistica diviene ancora più marcato se svolto rispetto ai capoluoghi di provincia  del sud dove passiamo dalle pochissime 16 unioni di Bari, alla singola celebrazione di Potenza per arrivare a barrare la casella numero zero sia a Campobasso che a Catanzaro.

Tempi di attesa da Comune a Comune e “contributi” economici: alcuni Comuni fanno cassa

 

Celebrare un’unione civile si presenta apparentemente facilissimo: la maggioranza dei Comuni ha adibito un ufficio ad hoc oppure una linea telefonica diretta o una apposita sezione sul proprio sito internet. Rivolgendosi direttamente ai funzionari incaricati è poi possibile ricevere tutte le informazioni utili alla celebrazione (documenti da presentare, imposte di bollo, tempistiche per le pubblicazioni ecc.).

Se quindi a livello teorico tutto sembra facile, tuttavia sul lato pratico molte coppie stanno verificando la presenza di un vero e proprio “intoppo” dato che molti Comuni presentano lunghe liste d’attesa che rendono assai problematico l’accesso alla cerimonia per la quale, talvolta, si è costretti ad attendere svariati mesi.

Se pensassimo di poter evitare queste lungaggini cercando un altro Comune diverso da quello di residenza le difficoltà potrebbero diventare di altra natura. E’ infatti successo che alcuni Municipi, pur garantendo le celebrazioni in tempi più rapidi, richiedano costi più elevati. In tale contesto, appare quindi necessario che le Amministrazioni comunali che hanno accumulato lunghi tempi d’attesa continuino ad adoperarsi per arrivare, si auspica in tempi brevi, ad una normalizzazione.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Condividi questo articolo
  • Share on Twitter

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/Coppia-omo-su-panchina.jpg 532 1436 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2017-05-04 00:00:002022-06-29 15:07:31Unione civile, facciamo il punto dopo un anno dall’approvazione Legge Cirinnà

Articoli correlati

Coppie omosessuali e unione civile: tutela economica in caso di morte del partner

Coppie omosessuali e unione civile: tutela economica in caso di morte del partner

Dopo tanta attesa alle coppie omosessuali è stata riconosciuta la tutela economica in caso di morte del partner a seguito della celebrazione dell’unione civile. Per capire la portata di questa importante novità possiamo partire da un esempio concreto molto esemplificativo. Un legame profondo lega da molti anni due uomini non più giovanissimi, entrambi hanno alle […]

Leggi di più
Scioglimento dell’Unione civile: motivi, procedura e conseguenze

Scioglimento dell’Unione civile: motivi, procedura e conseguenze

Lo scioglimento dell’unione civile è regolamentato dalla Legge Cirinnà la quale dettagli i motivi, la procedura e le conseguenze della fine dell’unione modellandoli sulle disposizioni previste dalla legge sul divorzio. Discutere di scioglimento dell’unione civile sembra paradossale data la recente approvazione della legge quando la maggior parte delle coppie che si sono unite hanno appena […]

Leggi di più
Qual è il ruolo del convivente di fatto nell’impresa familiare

Qual è il ruolo del convivente di fatto nell’impresa familiare

Il ruolo del convivente di fatto nell’impresa familiare non è mai stato regolamentato in Italia prima della Legge Cirinnà. Ciò comportava una grande lacuna dato che la nostra economia è da sempre fondata sul lavoro delle famiglie, anche in questi anni di crisi. Da un’indagine AIDAF – Associazione Italiana delle Imprese Familiari, nel 2014 le […]

Leggi di più
Diritti e doveri che nascono con una convivenza di fatto registrata | Cosa sono le convivenze di fatto registrate?

Diritti e doveri che nascono con una convivenza di fatto registrata | Cosa sono le convivenze di fatto registrate?

Il ddl Cirinnà ha previsto una regolamentazione per le convivenze di fatto registrate che sono costituite da una coppia di fatto composta da persone di sesso diverso (eterosessuale) o dello stesso sesso (omosessuale). La convivenza registrata fa sorgere specifici diritti e doveri in capo ai conviventi. Si intendono per conviventi di fatto due persone maggiorenni unite […]

Leggi di più
Diritti coppie gay e unione civile: la pensione indiretta in caso di morte del partner non pensionato

Diritti coppie gay e unione civile: la pensione indiretta in caso di morte del partner non pensionato

Oltre alla pensione di reversibilità, la celebrazione dell’unione civile concede alle coppie gay svariati diritti quali la pensione indiretta in caso di morte del partner non pensionato. La pensione di reversibilità, infatti, è lo strumento che serve a tutelare il coniuge superstite nel caso in caso di morte dell’altro quando quest’ultimo sia già pensionato. Con […]

Leggi di più

Correlati

Nuove prospettive per il DDL Zan: fermento nel mondo LGBTQI+

Nuove prospettive per il DDL Zan: fermento nel mondo LGBTQI+

Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Coppia lesbica: avere un figlio è possibile ma non in Italia

Coppia lesbica: avere un figlio è possibile ma non in Italia

Unione civile ed impresa familiare: stessi diritti di moglie e marito

Unione civile ed impresa familiare: stessi diritti di moglie e marito

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci