• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
coppia lesbica gay significato sinonimo avvocato studio legale milano

Quali diritti nascono sulla casa familiare per le coppie lesbiche in caso di unione civile

L’unione civile fa sorgere importati diritti in relazione alla casa familiare per le coppie lesbiche. Prendiamo l’esempio di due compagne che, a seguito delle incomprensioni e dei continui litigi con le rispettive famiglie d’origine, si trasferiscono a vivere in una nuova città dove una delle due è proprietaria di una casa regalatale dai genitori ai tempi dell’università. Dopo qualche tempo le due partners decidono di celebrare il loro amore registrando l’unione civile. In questo modo i diritti di entrambe sono tutelati dalla Legge Cirinnà anche dinanzi alle ostilità delle famiglie o alle fatalità della vita.

La partner superstite può restare a vivere nella casa familiare

Prima che venissero regolamentate le unioni civili, se la proprietaria dell’abitazione avesse perso la vita, e non avesse lasciato un testamento, la famiglia d’origine avrebbe facilmente potuto estromettere la compagna dalla propria abitazione, occupata senza titolo. Ed infatti la casa sarebbe rientrata nell’eredità e – in assenza di un testamento – sarebbe quindi spettata agli eredi.

Immaginiamo quanto sarebbe potuto essere traumatico per lei rischiare di essere buttata fuori dalla casa in cui aveva vissuto con la propria compagna dopo averla persa.

Oggi la legge sulle unioni civili impedisce questa azione alla famiglia d’origine. La celebrazione dell’unione, infatti, oltre a garantire diritti successori alla parte superstite, le concede di restare a vivere per tutta la vita nella casa che la coppia aveva scelto come abitazione principale, indipendentemente dalla proprietà dell’immobile.

Questo significa, che anche se la proprietà dell’appartamento dovesse essere trasferita ad un membro della famiglia d’origine della compagna deceduta, alla superstite rimarrebbe in ogni caso il diritto di continuare a vivere nella stessa casa salvo il caso in cui il convivente superstite cessi di abitare stabilmente nella casa di comune residenza o in caso di matrimonio, unione civile o di nuova convivenza di fatto.

Casa in affitto e agevolazioni fiscali

Nel caso in cui l’abitazione principale della coppia fosse in locazione, con il contratto di affitto intestato alla persona deceduta, la Legge prevede comunque una tutela nei confronti della parte superstite che avrà diritto a succedere all’altra nel contratto d’affitto.

Grazie agli accorgimenti che abbiamo visto l’abitazione principale della coppia rimane tale anche dinanzi ad un evento negativo come la scomparsa di una parte.

Ma la possibilità di individuare un immobile come residenza principale della famiglia non è rilevante solo in caso di eventi tragici dato che il Legislatore ha equiparato la coppia unita civilmente alla coppia sposata anche per quanto riguarda la regolamentazione di IMU e TASI, prevendendo le agevolazioni “prima casa” per entrambi i residenti.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Condividi questo articolo
  • Share on Twitter

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/Fotolia_107850491_Subscription_Monthly_M.jpg 532 1440 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2017-05-05 00:00:002022-06-29 15:07:32Quali diritti nascono sulla casa familiare per le coppie lesbiche in caso di unione civile

Articoli correlati

Il cambio di sesso da minorenni in Italia è impossibile anche con il consenso dei genitori

Il cambio di sesso da minorenni in Italia è impossibile anche con il consenso dei genitori

I minorenni in Italia non possono procedere con il cambio di sesso neppure se i genitori danno il loro consenso. Il tema è estremamente delicato, non solo perché tocca diversi aspetti dell’individuo, ma anche perché vi è molta confusione al riguardo, derivante per lo più da un diffuso perbenismo che non ha fatto altro che alimentare […]

Leggi di più
Unione civile e matrimonio: uguaglianze e differenze

Unione civile e matrimonio: uguaglianze e differenze

La legge che regolamenta l’unione civile ha stabilito che molti diritti tipici del matrimonio siano previsti anche per l’unione tra persone dello stesso sesso. Esistono molte uguaglianze ed alcune differenze tra i due istituti. Vediamo di riassumere i punti più importanti della Legge Cirinnà sul punto per fare chiarezza anche alle luce delle polemiche sorte […]

Leggi di più
Rivoluzione nelle unioni civili: in Colombia la prima famiglia gay a tre

Rivoluzione nelle unioni civili: in Colombia la prima famiglia gay a tre

Nasce la famiglia poliamorosa: tre mariti e una “famiglia” Proprio quando in Italia si stanno affermando le unioni civili, in Colombia, nella città di Medellin, è stato celebrato un matrimonio gay. Nulla di strano se non fosse che le persone che si sono sposate sono tre e non due. L’intenzione dei tre uomini era quella […]

Leggi di più
Diritti coppie gay e unione civile: la pensione indiretta in caso di morte del partner non pensionato

Diritti coppie gay e unione civile: la pensione indiretta in caso di morte del partner non pensionato

Oltre alla pensione di reversibilità, la celebrazione dell’unione civile concede alle coppie gay svariati diritti quali la pensione indiretta in caso di morte del partner non pensionato. La pensione di reversibilità, infatti, è lo strumento che serve a tutelare il coniuge superstite nel caso in caso di morte dell’altro quando quest’ultimo sia già pensionato. Con […]

Leggi di più
Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Quando il partner in una coppia gay o lesbica muore senza lasciare testamento chi sopravvive può far valere i suoi diritti se era stata celebrata un’unione civile. Fare testamento prima della Legge Cirinnà era di importanza vitale per tutte le coppie di fatto in quanto era l’unico modo legale per assicurarsi che una parte dei […]

Leggi di più

Correlati

Nuove prospettive per il DDL Zan: fermento nel mondo LGBTQI+

Nuove prospettive per il DDL Zan: fermento nel mondo LGBTQI+

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Coppia lesbica: avere un figlio è possibile ma non in Italia

Coppia lesbica: avere un figlio è possibile ma non in Italia

Unione civile ed impresa familiare: stessi diritti di moglie e marito

Unione civile ed impresa familiare: stessi diritti di moglie e marito

Scioglimento dell’Unione civile: motivi, procedura e conseguenze

Scioglimento dell’Unione civile: motivi, procedura e conseguenze

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci