• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

Iniziare una causa davanti a Giudici diversi: regole per decidere la competenza

Quando due parti decidono di iniziare una causa davanti a due Giudici diversi devono applicarsi specifiche regole per decidere la competenza. Non è possibile, infatti, che uno stesso giudizio si svolga dinanzi a due Tribunali diversi in quanto le due sentenze creerebbero un conflitto di giudicati.

Quando si verifica una litispendenza

Nel mondo del diritto di famiglia questa problematica può avverarsi, per esempio, quando si sposa una coppia mista. Al momento della separazione o del divorzio, infatti, entrambi potrebbero voler svolgere il giudizio nel proprio paese d’origine. Questa volontà potrebbe creare una duplicazione di processi.

Per questo motivo esistono delle regole di raccordo tra le giurisdizioni delle diverse nazioni, così che si possa individuare un solo Giudice competente.

Facciamo l’esempio di due ragazzi – lui italiano e lei francese – che si sposano e vanno a vivere insieme in una città italiana. Dopo i primi anni tutti rose e fiori, i due entrano in crisi e la ragazza decide di fare ritorno in Francia e lasciare il marito.

A questo punto il marito potrebbe rischiare di subire il processo per il divorzio in Francia, senza conoscere la leggi né capire bene la lingua né, tantomeno, avere i soldi per difendersi adeguatamente. L’unica possibilità per evitare questa prospettiva sarebbe quella di iniziare una causa in Italia.

Se i due ragazzi iniziassero una causa contemporaneamente si verificherebbe una litispendenza.

Le regole stabilite dal Regolamento 2201/2003

Il regolamento dell’Unione Europea n. 2201/2003 prevede che in questi casi la competenza venga riconosciuta al Giudice che è stato coinvolto per primo. In particolare si considera introdotto per primo il giudizio che è stato depositato al Tribunale per primo e che è stato notificato all’altra parte.

Quando la seconda causa inizierà, quindi, la parte interessata dovrà far presente al Giudice l’esistenza di un processo dinanzi al Tribunale di un altro Stato e, il secondo Giudice, dovrà dichiararsi incompetente e cancellare la causa, salva la possibilità di emettere provvedimenti temporanei e urgenti se nell’interesse di minori.

Il marito, quindi, dovrà necessariamente agire in fretta depositando il ricorso in Tribunale e notificando l’atto alla moglie, prima di ricevere la citazione dinanzi al Tribunale francese.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Condividi questo articolo
  • Share on Twitter

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/Internazionale-Coppi-mista-allegra.jpg 535 1441 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2016-05-11 00:00:002022-06-29 15:07:23Iniziare una causa davanti a Giudici diversi: regole per decidere la competenza

Articoli correlati

Divorzio all’estero ha valore anche in Italia | Riconoscimento sentenze straniere

Divorzio all’estero ha valore anche in Italia | Riconoscimento sentenze straniere

Anche se otteniamo il divorzio all’estero possiamo farne rilevare il valore anche in Italia con la procedura di riconoscimento delle sentenze straniere. Il mondo sempre più globalizzato garantisce rapporti economici, affettivi, commerciali o politici con diverse nazioni e comporta una velocizzazione dei legami personali e della burocrazia come della giustizia. Per quanto riguarda quest’ultima, in […]

Leggi di più
Legge Marocchina: divorzio su compenso (mahr) valido Marocco ma non in Italia

Legge Marocchina: divorzio su compenso (mahr) valido Marocco ma non in Italia

In Italia esiste un limite per l’applicazione della legge marocchina in tema di divorzio. In particolar modo il mahr, ossia il divorzio su compenso, è valido in Marocco ma non sarebbe applicabile nel nostro paese. Poter applicare nei nostri Tribunali svariate leggi, tutte diverse, porta ad inevitabili momenti di raccordo e confronto tra i principi […]

Leggi di più
Matrimonio ebraico: caratteristiche per produrre effetti civili in Italia

Matrimonio ebraico: caratteristiche per produrre effetti civili in Italia

Per produrre effetti civili in Italia il matrimonio ebraico deve avere alcune caratteristiche che si uniscono a precise azioni formali e rituali solenni che ne determinano la validità per la religione ebraica. I momenti fondamentali del matrimonio ebraico I momenti essenziali della celebrazione sono principalmente due: il consenso degli sposi e la coabitazione simbolica. Il […]

Leggi di più
Come applicare la legge straniera alla separazione ed al divorzio in Italia anche se marito e moglie non sono d’accordo

Come applicare la legge straniera alla separazione ed al divorzio in Italia anche se marito e moglie non sono d’accordo

Per marito e moglie che affrontano una separazione o un divorzio è possibile applicare la legge straniera anche se non sono d’accordo su quale normativa nazionale scegliere. Prendiamo il caso di due coniugi, lui originario della Svizzera, lei italiana. Questi decidono, dopo il matrimonio, di trasferirsi nel paese di lui: migliori opportunità lavorative, salari più […]

Leggi di più
Separazione e divorzio di coniugi stranieri: il processo si può fare in Italia con legge estera

Separazione e divorzio di coniugi stranieri: il processo si può fare in Italia con legge estera

La separazione o il divorzio di moglie e marito stranieri che vivono in Italia può essere pronunciata a seguito di un processo svolto dinanzi al Tribunale italiano, con l’applicazione della legge estera dei coniugi. Immaginiamo due coppie in piena crisi coniugale. La prima vive in Italia ma è composta da due cittadini stranieri; nella seconda […]

Leggi di più

Correlati

Convivenza con partner straniero: si al permesso di soggiorno

Convivenza con partner straniero: si al permesso di soggiorno

Adozione internazionale: diventare genitori di un minore straniero | Requisiti e procedura

Adozione internazionale: diventare genitori di un minore straniero | Requisiti e procedura

Matrimonio ebraico: caratteristiche per produrre effetti civili in Italia

Matrimonio ebraico: caratteristiche per produrre effetti civili in Italia

Matrimonio islamico: natura e celebrazione

Matrimonio islamico: natura e celebrazione

Religioni diverse dei genitori non condizionano l’affidamento del figlio | Separazione e divorzio

Religioni diverse dei genitori non condizionano l’affidamento del figlio | Separazione e divorzio

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci