LA QUESTIONE DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DI UNA NORMA DI LEGGE PUÒ ESSERE SOLLEVATA ANCHE IN SEDE DI ARBITRATO RITUALE
/
0 Commenti
Perché gli arbitri svolgono attività giurisdizionale (Corte…
IL “TRATTENIMENTO” DEL CITTADINO STRANIERO ESPULSO, IN ATTESA DELL’ACCOMPAGNAMENTO ALLA FRONTIERA, NON PUÒ ESSERE DISPOSTO PIÙ DI UNA VOLTA
Perché si tratta di un'eccezionale limitazione della libertà…
L’AVVOCATO DEVE RISPETTARE GLI IMPEGNI ASSUNTI CON UN COLLEGA PER IL COMPIMENTO DI ATTI PROCESSUALI
Non mantenere la parola data è una grave mancanza deontologica…
LA CORTE DI CASSAZIONE HA IL DOVERE DI FEDELTÀ AI PROPRI PRECEDENTI
Perché deve assicurare l'uniforme interpretazione della legge…
IL GIUDICE DEVE LIQUIDARE GLI ONORARI DI AVVOCATO TENENDO CONTO DELLA SOMMA ATTRIBUITA ALLA PARTE VITTORIOSA E NON DI QUELLA DA ESSA DOMANDATA
Si applicano le tariffe vigenti al momento della decisione (Cassazione…
UN MAGISTRATO NON PUO’ COMMENTARE UNA SENTENZA IN TERMINI OFFENSIVI PER I COLLEGHI CHE L’HANNO PRONUNCIATA
Con dichiarazioni alla stampa (Cassazione Sezioni Unite Civili…
L’AVVOCATO NON PUO’ TRATTENERE LE SOMME RISCOSSE PER CONTO DEL CLIENTE NE’ RICORRERE AD UNA COMPENSAZIONE CON I PROPRI ONORARI
Comportamento vietato dal codice deontologico (Cassazione Sezioni…
I RITARDI DELLE POSTE POSSONO LEDERE IL DIRITTO DI DIFESA
Questione di legittimità costituzionale delle norme in materia…
E’ INCOSTITUZIONALE L’AUTOMATICA APPLICAZIONE DI UNA SANZIONE PECUNIARIA IN CASO DI RIGETTO DELLA ISTANZA DI RICUSAZIONE DEL GIUDICE
Per contrasto con gli articoli 3 e 24 della Costituzione (Corte…
L’IMPARZIALITA’ DEL GIUDICE NON È SOLTANTO UN’ESIGENZA CONNESSA ALLA CORRETTA AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA, MA FORMA OGGETTO DI UN DIRITTO DEL CITTADINO
In virtù dell'art. 111 della Costituzione e dell'art. 6 della…
NEL PROCESSO DEL LAVORO LA MANCATA CONTESTAZIONE DEI FATTI ESCLUDE LA NECESSITÀ DI INDAGINI ISTRUTTORIE
Per necessità di concentrazione ed efficienza processuale (Cassazione…