• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

Quando le molestie in famiglia diventano mobbing o stalking

Dieci anni di convivenza coniugale e la persona che prima amavamo inizia ad assumere atteggiamenti via via sempre più arroganti, offensivi per non dire tirannici magari approfittando del nostro carattere pacato. Riversare sull’altro problemi e nervosismi, rimproverarlo per le più banali motivazioni e denigrarlo anche in presenza di amici e parenti. Qualsiasi ragione buona per mortificarlo: dal modesto impiego alla non più atletica forma fisica.

Quando da mogli o mariti realizziamo di essere diventati, di fatto, un capro espiatorio arriva il momento in cui riusciamo a dire basta, e lasciare che tutto finisca. Storie del genere sono all’ordine del giorno e, spesso, è davanti al Giudice della separazione che queste realtà vengono sviscerate per ottenere l’addebito della separazione ai danni del coniuge che ha distrutto l’unione con le sue subdole prepotenze, anche psicologiche. In simili situazioni, negli ultimi anni, i Giudici hanno riscontrato veri e propri fenomeni di mobbing familiare.

Dal mobbing familiare allo stalking

Nelle situazioni più gravi, quando l’altro non si rassegna ed è incapace di accettare l’abbandono, potrebbero anche subentrare veri e propri comportamenti persecutori: telefonate a tutte le ore, minacce, pedinamenti, atti di vandalismo, sono solo esempi di azioni ossessive che rendono la vita impossibile.

Dal 2009 è stato introdotto un vero e proprio reato per tutelare le vittime di queste azioni, oggi comunemente conosciute come stalking ossia “sindrome del molestatore assillante”. Il termine indica tutti quei comportamenti assillanti e invasivi della vita altrui che vengono messi in atto e ripetuti consapevolmente. Si tratta di atti persecutori intenzionali che mirano a provocare nella vittima un grave stato di ansia e paura se non addirittura il timore per la propria incolumità o quella delle persone più vicine (un figlio, un parente, ma anche chiunque sia legato da una relazione affettiva).

 E’ bene ricordare che chi è vittima di simili tormenti non deve esitare ad agire per timore di ritorsioni; potrà infatti ottenere dal Tribunale dei provvedimenti di protezione anche prima dell’eventuale inizio del procedimento di separazione. Questo deve invogliare a denunciare il comportamento del partner, o dell’ex, che potrà essere combattuto civilmente, con l’addebito della separazione, e penalmente con una severa sanzione.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/Fotolia_76975331_M.jpg 1126 1688 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2015-12-22 00:00:002022-06-29 15:07:18Quando le molestie in famiglia diventano mobbing o stalking

Articoli correlati

Il divorzio in caso di una condanna penale

Il divorzio in caso di una condanna penale

La cronaca nera ha spesso sconvolto per la crudeltà di eventi – omicidi, estorsioni, rapimenti – compiuti dal classico “uomo della porta accanto”. Una vita regolare, una famiglia come tante. Nulla sembrerebbe giustificare il gesto estremo. L’insospettabile diviene d’un tratto il mostro. Piccoli paesi fino a quel momento pressoché sconosciuti piombano improvvisamente sulle prime pagine […]

Leggi di più
Rivoluzione nelle unioni civili: in Colombia la prima famiglia gay a tre

Rivoluzione nelle unioni civili: in Colombia la prima famiglia gay a tre

Nasce la famiglia poliamorosa: tre mariti e una “famiglia” Proprio quando in Italia si stanno affermando le unioni civili, in Colombia, nella città di Medellin, è stato celebrato un matrimonio gay. Nulla di strano se non fosse che le persone che si sono sposate sono tre e non due. L’intenzione dei tre uomini era quella […]

Leggi di più
Quando i debiti di moglie e marito possono essere pagati con i beni in comunione

Quando i debiti di moglie e marito possono essere pagati con i beni in comunione

Se moglie e marito hanno dei debiti possono dover utilizzare i beni in comunione per soddisfarli. Quando uno dei coniugi contrae debiti che devono essere, ovviamente, pagati può nascere il timore di perdere beni o denaro importanti per tutta la famiglia. La possibilità o meno per i creditori di rivalersi sui beni che fanno parte […]

Leggi di più
La conversione religiosa nel rapporto di coppia

La conversione religiosa nel rapporto di coppia

Se fino a pochi decenni fa era raro incontrare persone di diverse etnie e differenti confessioni religiose, oggi è una realtà all’ordine del giorno. Le società occidentali contemporanee sono multiculturali: popolazioni provenienti da ogni angolo del mondo inevitabilmente si incontrano con tutti i pro ed i contro che facilmente immaginiamo. Per alcuni, avvicinarsi ad usi […]

Leggi di più
Addebito: cos’è e quali sono le conseguenze

Addebito: cos’è e quali sono le conseguenze

Tutti siamo consapevoli che esiste l’amore fiabesco e che il “vissero felici e contenti” non riempie solo le pagine dei libri di favole ma anche la vita di tante coppie normali. Per questo non siamo guastafeste ma semplici osservatori della realtà se prendiamo in considerazione i moltissimi casi di coppie che si lasciano, magari anche […]

Leggi di più

Correlati

Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

Quando i debiti di moglie e marito possono essere pagati con i beni in comunione

Quando i debiti di moglie e marito possono essere pagati con i beni in comunione

Marito e moglie in disaccordo sull’indirizzo della vita familiare, interviene il Giudice

Marito e moglie in disaccordo sull’indirizzo della vita familiare, interviene il Giudice

Rivoluzione nelle unioni civili: in Colombia la prima famiglia gay a tre

Rivoluzione nelle unioni civili: in Colombia la prima famiglia gay a tre

Fecondazione Assistita differenze dopo la diagnosi preimpianto

Fecondazione Assistita differenze dopo la diagnosi preimpianto

logo-footer

Via Zuretti 33 – 20125 Milano
Tel. +39 026709224 – Fax. +39 026709309
Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2020 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci