• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
matrimonio

Quale valore ha la promessa di matrimonio

Anche la promessa di matrimonio ha un valore giuridico, potremmo dare questo titolo alle conseguenze del colpo di scena tipico delle più classiche commedia romantiche in cui la coppia “scoppia” a un passo dal matrimonio.

La promessa di matrimonio e i suoi effetti

Il fidanzamento, ovvero la volontà di due persone di frequentarsi con il proposito di sposarsi, è qualificato come promessa di matrimonio. Secondo l’ordinamento italiano, la promessa può essere espressa sia pubblicamente sia tacitamente, ma non obbliga a contrarre matrimonio. Chi abbandona il partner sull’altare non può essere condannato per l’azione in quanto tale, dato che la promessa non obbliga i due fidanzati a sposarsi. Tuttavia, è possibile chiedere la restituzione dei doni fatti a causa della promessa di matrimonio ed il risarcimento delle spese sostenute per il matrimonio non celebrato.

La Cassazione ritiene che la rottura immotivata della promessa di matrimonio non possa essere considerata lecita, in quanto si tratta pur sempre del venir meno alla parola data. Tuttavia, dato che la promessa non è vincolante e ognuno è libero di sposarsi o meno, la rottura non è un’azione ”punibile” civilmente, con la condanna ad un risarcimento danni, ma comporta solo l’obbligo di rimborsare la controparte delle spese sostenute in vista del matrimonio, dunque è difficile poter ottenere risarcimenti per danni patrimoniali diversi rispetto a quelli legati alle spese sostenute e oppure per i danni “morali”.

La promessa a scopo seduttivo

La stessa cosa può dirsi della promessa di matrimonio a scopo seduttivo, ossia fatta con il solo obiettivo di avere rapporti sessuali con un’altra persona. In questi casi non si ritiene di riconoscere illecito un comportamento del genere perché riguarda la sfera morale, o eventualmente religiosa, della persona ma non quella giuridica.

Per chi rimane solo all’altare, quindi, non esistono molti rimedi: si alla richiesta di rimborso per le spese sostenute (la chiesa, i fiori, il ricevimento, le bomboniere ecc.) altamente difficile sarà, invece, vendicarsi sull’ex chiedendo un rimborso per le sofferenze morali patite.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Condividi questo articolo
  • Share on Twitter

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/Fotolia_119394544_Subscription_Monthly_M.jpg 532 1440 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2017-05-26 00:00:002022-06-29 15:07:33Quale valore ha la promessa di matrimonio

Articoli correlati

Matrimonio concordatario: motivi e competenza per l’annullamento in Italia

Matrimonio concordatario: motivi e competenza per l’annullamento in Italia

Il matrimonio concordatario è efficace sia nei confronti del diritto canonico, sia di quello italiano perché viene trascritto dei registri dello Stato civile. In Italia nel caso in cui marito e moglie vogliano chiedere l’annullamento potrebbe esserci un dubbio sui motivi e sulla competenza del Tribunale civile italiano oppure di quello ecclesiastico. Pensiamo ad una […]

Leggi di più
Le divergenze sull’educazione dei figli che fanno separare

Le divergenze sull’educazione dei figli che fanno separare

In caso d’intollerabilità della convivenza coniugale, uno dei coniugi può ottenere la separazione personale che può essere chiesta anche se ci sono divergenze che possono causare pregiudizio all’educazione dei figli. Immaginiamo che marito e moglie non riescano a trovare un accordo sull’idea che il figlio, ancora minorenne, possa frequentare un’accademia militare in un Paese straniero. […]

Leggi di più
Non ti sopporto più! Quando la convivenza coniugale diventa intollerabile

Non ti sopporto più! Quando la convivenza coniugale diventa intollerabile

Durante la convivenza coniugale, periodi felici si alternano più o meno fisiologicamente a fasi più critiche, in cui i due coniugi si allontanano e i loro rapporti si raffreddano. Si tratta di cicli inevitabili, che tutte le coppie, prima o poi, sono destinate ad affrontare. Ma quando il periodo di crisi sembra non giungere a […]

Leggi di più
Suocere invadenti e abbandono del tetto coniugale

Suocere invadenti e abbandono del tetto coniugale

Italiani popolo di mammoni…eterno luogo comune che però ha un fondo di verità. Con i giovani sempre più in difficoltà nell’emanciparsi dalla famiglia di origine a causa dell’emergenze occupazionali e immobiliari, per citare quelle più macroscopiche, tra genitori e figli il cordone ombelicale è duro da spezzare. Chiamate in causa più di tutte sono le […]

Leggi di più
Comunione legale dei coniugi: gestione di ordinaria e straordinaria amministrazione dei beni familiari

Comunione legale dei coniugi: gestione di ordinaria e straordinaria amministrazione dei beni familiari

In regime di comunione legale tutte le entrate e gli acquisti dei singoli coniugi, tranne alcune eccezioni, devono essere considerate di proprietà di entrambi, in ogni caso la possibilità di gestione autonoma varia a seconda che siano atti di ordinaria o straordinaria amministrazione. Comunione immediata e comunione residuale: differenze per la gestione dei beni Come […]

Leggi di più

Correlati

Comunione legale dei coniugi: gestione di ordinaria e straordinaria amministrazione dei beni familiari

Comunione legale dei coniugi: gestione di ordinaria e straordinaria amministrazione dei beni familiari

Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

Quali sono i diritti e i doveri che nascono dal matrimonio per moglie e marito | Conseguenze giuridiche

Quali sono i diritti e i doveri che nascono dal matrimonio per moglie e marito | Conseguenze giuridiche

L’assegno di divorzio può sopravvivere alla sentenza di annullamento del matrimonio religioso

L’assegno di divorzio può sopravvivere alla sentenza di annullamento del matrimonio religioso

Comunione dei beni: rientrano i beni acquisiti a titolo originario dalla moglie o dal marito

Comunione dei beni: rientrano i beni acquisiti a titolo originario dalla moglie o dal marito

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci