• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
Divorzio Avvocato Marzorati Milano

Search

ALTRI ARTICOLI SUL DIVORZIO

  • Guida al divorzio
  • Accordi tra coniugi (moglie marito) divorziati: validi anche se non approvati dal Giudice
  • Assegno di divorzio corrisposto in unica soluzione (“una tantum”) – assoggettamento a tassazione IRPEF. Cass., Sezione Quinta Civile, Sentenza n. 16462 del 22 novembre 2002.
  • Assegno divorzile – Mutamento delle condizioni economiche per la nascita naturale di una figlia
  • Assegno divorzile: requisiti e calcolo del mantenimento del coniuge divorziato
  • Cause di divorzio oltre la separazione dei coniugi (moglie e marito)
  • Come divorziare velocemente senza andare in Tribunale
  • Come la moglie può evitare di farsi ridurre l’assegno di divorzio che le paga il marito
  • Coniuge irreperibile: come chiedere il divorzio se moglie o marito non si trovano
  • Consulenza dell’Avvocato in caso di Separazione e Divorzio dei coniugi (moglie marito)
  • Cos’è il divorzio giudiziale dei coniugi: tempi e procedura
  • Differenza tra il divorzio consensuale ed il divorzio giudiziale: tempi e procedure
  • Divorzio congiunto dei coniugi (marito e moglie): tempi e procedura
  • Divorzio giudiziale: come viene assegnata la casa familiare

Accordi tra coniugi (moglie marito) divorziati: validi anche se non approvati dal Giudice

Avvocato Divorzista | Studio Legale Marzorati

Accordi tra i coniugi (moglie marito) divorziati

Per molto tempo si è ritenuto che gli accordi tra i coniugi successivi al divorzio giudiziale non avessero validità finché il Tribunale non li avesse esaminati ed approvati.

Negli ultimi anni, invece, è cambiata l’interpretazione normativa per tutelare l’autonomia patrimoniale di moglie e marito. La stessa disciplina è applicabile in sede di separazione (vai al post Accordi tra coniugi separati).

Gli accordi non omologati sono quelli raggiunti autonomamente dai coniugi e con lo scopo di modificare o integrare le condizioni della sentenza di divorzio.

Questi patti, che sono definiti “a latere” possono essere conclusi contestualmente al procedimento di divorzio ma anche prima di esso o successivamente ed hanno lo scopo di risolvere quelle questioni che i coniugi non ritengono di “pubblicizzare” in Tribunale.

Può accadere, infatti, che per motivi fiscali o patrimoniali per la coppia sia più conveniente agire in modo parzialmente difforme da quello deciso nel processo oppure che, a causa di una momentanea maggiore disponibilità economica, uno dei due decida di contribuire maggiormente al mantenimento di coniuge e figli. Talvolta, invece, le parti potrebbero dover affrontare una problematica sorta dopo il termine del procedimento di divorzio e ritenere di non rivolgersi ancora una volta al Giudice.

Le modifiche pattuite dai coniugi sono valide purché siano migliorative e non vadano a violare i diritti indisponibili validi in caso di divorzio. La possibilità di svolgere accordi in autonomia è ammessa non solo per gli aspetti economici ma anche per la gestione dei figli, sempre che non venga leso l’interesse dei minori.

Se uno dei due coniugi dovesse rivelarsi inadempiente l’altro dovrà agire con un procedimento di modifica delle condizioni di divorzio così da ottenere la formalizzazione di quanto concordato di fatto dimostrando la sussistenza della nuova regolamentazione.

Saperne di piú sul Divorzio

Lo Studio legale Marzorati è specializzato in divorzio. Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono

© Avv. Andrea Marzorati – Vietata la riproduzione anche parziale (tutti i contenuti sono protetti dal diritto d’autore)

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci