• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
Divorzio Avvocato Marzorati Milano

Search

ALTRI ARTICOLI SUL DIVORZIO

  • Guida al divorzio
  • Accordi tra coniugi (moglie marito) divorziati: validi anche se non approvati dal Giudice
  • Assegno di divorzio corrisposto in unica soluzione (“una tantum”) – assoggettamento a tassazione IRPEF. Cass., Sezione Quinta Civile, Sentenza n. 16462 del 22 novembre 2002.
  • Assegno divorzile – Mutamento delle condizioni economiche per la nascita naturale di una figlia
  • Assegno divorzile: requisiti e calcolo del mantenimento del coniuge divorziato
  • Cause di divorzio oltre la separazione dei coniugi (moglie e marito)
  • Come divorziare velocemente senza andare in Tribunale
  • Come la moglie può evitare di farsi ridurre l’assegno di divorzio che le paga il marito
  • Coniuge irreperibile: come chiedere il divorzio se moglie o marito non si trovano
  • Consulenza dell’Avvocato in caso di Separazione e Divorzio dei coniugi (moglie marito)
  • Cos’è il divorzio giudiziale dei coniugi: tempi e procedura
  • Differenza tra il divorzio consensuale ed il divorzio giudiziale: tempi e procedure
  • Divorzio congiunto dei coniugi (marito e moglie): tempi e procedura
  • Divorzio giudiziale: come viene assegnata la casa familiare

Divorzio giudiziale: come viene assegnata la casa familiare

Avvocato Divorzista | Studio Legale Marzorati

Nel divorzio giudiziale uno dei provvedimenti più delicati è quello che stabilisce a quale coniuge venga assegnata la casa familiare.

Il criterio in base al quale la casa viene assegnata alla moglie o al marito è indipendente dalla proprietà dell’immobile, che può essere sia di uno dei coniugi che di una terza persona.

Ai fini dell’assegnazione, invece, rileva se la coppia abbia o meno figli minori o maggiorenni ma non autosufficienti.

La natura del provvedimento di assegnazione, infatti, risponde all’esigenza di tutela dell’interesse morale e spirituale della prole a mantenere l’habitat domestico affinché sia reso meno traumatico il cambiamento di vita causato dalla rottura del nucleo familiare. Proprio per questo l’assegnazione della casa spetta, generalmente, al coniuge con cui vengono collocati i figli della coppia (ossia il genitore che vivrà prevalentemente con i bambini nell’ambito di un affidamento condiviso oppure il genitore che detiene l’affidamento esclusivo).

L’assegnazione viene valutata a livello economico nella definizione delle condizioni patrimoniali dei coniugi e, quindi, dell’eventuale diritto al mantenimento perché consiste in un’utilità di cui gode il coniuge assegnatario. È evidente, infatti, che chi ottiene l’assegnazione della casa potrà risparmiare la somma necessaria ad assicurarsi un’altra abitazione.

Se marito e moglie divorziano senza aver avuto figli i criteri utilizzati dai Tribunali sono diversi perché il Giudice difficilmente concederà l’assegnazione ad un coniuge diverso dal proprietario. Quando non devono essere tutelate le esigenze dei minori, infatti, il Tribunale tende a far prevalere il diritto di proprietà dell’immobile rispetto all’assegnazione che non è un diritto proprio del coniuge.

Saperne di piú sul Divorzio

Lo Studio legale Marzorati è specializzato in divorzio. Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono

© Avv. Andrea Marzorati – Vietata la riproduzione anche parziale (tutti i contenuti sono protetti dal diritto d’autore)

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci