• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
LGBTQI+

Nuove prospettive per il DDL Zan: fermento nel mondo LGBTQI+

Il DDL Zan non ha trovato luce dopo il passaggio in Senato, tuttavia, possono esserci nuove prospettive per la sua approvazione seppur in forma modificata. Il mondo LGBTQI+ è giustamente in fermento dopo la grossa delusione degli scorsi mesi.

Cosa prevedeva il DDL Zan

Il DDL Zan, che prende il nome dal deputato del PD Alessandro Zan, relatore del disegno di legge alla Camera, è una proposta di legge che prevedeva la prevenzione ed il contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità“.

In particolar modo il disegno di legge puntava ad includere i concetti di genere e identità di genere e orientamento sessuale nell’impianto normativo, già presente nell’ordinamento italiano, che tutela le discriminazioni, l’odio o la violenza per motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi (c.d. Legge Mancino-Reale del 1993).

La legge Mancino-Reale, infatti, già prevede la punizione per atti commessi per motivi a sfondo razziale, etnico o religioso e, pertanto, i relatori della proposta di legge hanno optato per estendere all’elenco dei reati già puniti dalla legge Mancino-Reale anche le discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere della vittima.

La proposta di legge chiedeva, quindi, una modifica degli artt. 604bis e 604ter c.p. estendendo la pena della reclusione (da 1 a 4 anni a seconda delle casistiche) e di una multa in caso di commissione di atti violenti o discriminatori (anche nella forma dell’istigazione) per motivi legati all’orientamento sessuale e/o di genere. Sarebbe stato introdotto, inoltre, il divieto di associazionismo basato sull’incitamento alla discriminazione o alla violenza per motivi di genere.

Critiche al DDL Zan e posizione del Vaticano

Le maggiori critiche che sono state espresse nei confronti del DDL Zan, in maggioranza provenienti da alcune parti del centro destra, rilevavano una non necessarietà della specificazione prevista della proposta di legge, essendo le condotte punite riconducibili a quelle punite dalla Legge Mancino-Reale.

Altri esponenti politici e di varie associazioni cattoliche hanno avanzato il dubbio che il DDL Zan castrasse la libertà di espressione in particolar modo della Chiesa Cattolica con una violazione dei principi che regolano il Concordato in vigore tra Vaticano e Stato italiano. In particolare, ci sarebbero passi delle Sacre Scritture e delle tradizioni ecclesiastiche che considerano la differenza sessuale, secondo una prospettiva antropologica derivata dalla stessa Rivelazione divina, indisponibile e immodificabile secondo la Chiesa.

I sostenitori della proposta di legge hanno spedito al mittente tali sospetti, in primo luogo lamentando un’illegittima ingerenza della Santa Sede nello Stato italiano fino a violarne la sua laicità e, in secondo luogo, ritenendo non veritieri i rischi di limitazione del libero pensiero e della libertà religiosa.

Speranze future per il DDL Zan

Il dibattito ideologico tra le due fazioni è destinato a non sopirsi perché i pensieri dei due fronti sono parsi troppo distanti per conciliarsi.

In ogni caso il mondo LGBTQI+, sostenuto dalla maggior parte dell’opinione pubblica oltre che da numerosi personaggi noti dello sport, dello spettacolo e della cultura, intravede ulteriori speranze per l’approvazione del DDL Zan, seppur in forma modificata.

Il DDL Zan, infatti, non è sparito: la proposta di legge ad Aprile 2022 ritornarà in Commissione Giustizia e potrà essere ridiscusso seppur prevedendo nuove formulazioni che tutelino la libertà di espressione e la libertà religiosa.

Questa prospettiva crea un certo fermento nella comunità LGBTQI+ che spera di poter vincere una battaglia di civiltà. Un’occasione per non sprecare la possibilità di garantire tutela ad una parte della popolazione troppo spesso discriminata per motivi privati e personali.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Condividi questo articolo
  • Share on Twitter

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/Coppia-omo-papillon.jpg 530 1440 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2022-02-17 00:00:002022-06-29 15:07:41Nuove prospettive per il DDL Zan: fermento nel mondo LGBTQI+

Articoli correlati

Quali diritti nascono sulla casa familiare per le coppie lesbiche in caso di unione civile

Quali diritti nascono sulla casa familiare per le coppie lesbiche in caso di unione civile

L’unione civile fa sorgere importati diritti in relazione alla casa familiare per le coppie lesbiche. Prendiamo l’esempio di due compagne che, a seguito delle incomprensioni e dei continui litigi con le rispettive famiglie d’origine, si trasferiscono a vivere in una nuova città dove una delle due è proprietaria di una casa regalatale dai genitori ai […]

Leggi di più
Diritti coppie gay e unioni civili: il TFR del lavoratore spetta anche all’ex partner

Diritti coppie gay e unioni civili: il TFR del lavoratore spetta anche all’ex partner

La celebrazione dell’unione civile ha introdotto numerosi diritti per le coppie gay anche nel momento dello scioglimento del rapporto. Tali tutele, anche economiche, sono del tutto simili a quelle concesse in caso di divorzio, come quella relativa al TFR. Una delle norme a tutela dell’ex coniuge prevede che il 40% del trattamento di fine rapporto […]

Leggi di più
Unione Civile e diritti sul lavoro: si a congedo matrimoniale e permesso assistenziale anche alle coppie gay

Unione Civile e diritti sul lavoro: si a congedo matrimoniale e permesso assistenziale anche alle coppie gay

L’unione civile permette alle coppie gay di ottenere alcuni diritti per quanto riguarda il lavoro: stiamo parlando, in particolare, di congedo matrimoniale e permesso assistenziale per il partner. La maggior parte delle coppie omosessuali che sta per costituire una unione civile vive questo momento con la trepidazione, l’attesa e l’emozione di un vero e proprio […]

Leggi di più
Cosa sono le unioni civili | Diritti e doveri che nascono dall’unione civile

Cosa sono le unioni civili | Diritti e doveri che nascono dall’unione civile

Cosa sono le unioni civili e quali diritti e doveri nascono dalla loro celebrazione. Sono questi alcuni degli interrogativi più frequenti che sorgono dopo l’approvazione della Legge Cirinnà. Precisiamo subito che l’unione civile è costituita da una coppia di persone dello stesso sesso, quindi da una coppia omosessuale, gay o lesbica. COSTITUZIONE DELL’UNIONE CIVILE (come […]

Leggi di più
Coppia lesbica: avere un figlio è possibile ma non in Italia

Coppia lesbica: avere un figlio è possibile ma non in Italia

Neppure dopo la Legge Cirinnà una coppia lesbica, e più in generale, omosessuale. può avere un figlio in Italia accedendo alle procedure di procreazione medicalmente assistita o di utero in affitto. Tali attività sono rimaste escluse dalla regolamentazione della riforma che ha riconosciuto i diritti delle coppie omosessuali dopo un durissimo scontro parlamentare e di […]

Leggi di più

Correlati

Coppia lesbica: avere un figlio è possibile ma non in Italia

Coppia lesbica: avere un figlio è possibile ma non in Italia

Quando i debiti di moglie e marito possono essere pagati con i beni in comunione

Quando i debiti di moglie e marito possono essere pagati con i beni in comunione

Qual è il ruolo del convivente di fatto nell’impresa familiare

Qual è il ruolo del convivente di fatto nell’impresa familiare

Rivoluzione nelle unioni civili: in Colombia la prima famiglia gay a tre

Rivoluzione nelle unioni civili: in Colombia la prima famiglia gay a tre

Diritti coppie gay e unioni civili: il TFR del lavoratore spetta anche all’ex partner

Diritti coppie gay e unioni civili: il TFR del lavoratore spetta anche all’ex partner

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci