• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
||

Cosa sono le unioni civili | Diritti e doveri che nascono dall’unione civile

Cosa sono le unioni civili e quali diritti e doveri nascono dalla loro celebrazione. Sono questi alcuni degli interrogativi più frequenti che sorgono dopo l’approvazione della Legge Cirinnà.

Precisiamo subito che l’unione civile è costituita da una coppia di persone dello stesso sesso, quindi da una coppia omosessuale, gay o lesbica.

COSTITUZIONE DELL’UNIONE CIVILE (come si costituiscono le unioni civili?)

Si costituisce attraverso una semplice dichiarazione all’Ufficiale di stato civile, alla presenza di due testimoni.

COGNOME COMUNE (con la dichiarazione di costituzione dell’unione civile è possibile cambiare cognome?)

I partner, con una dichiarazione all’Ufficiale di stato civile, possono anche stabilire se assumere, per la durata della loro unione, un cognome comune scegliendo tra i loro cognomi. La parte può anteporre o posporre al cognome comune il proprio cognome, se diverso.

REGIME PATRIMONIALE – COMUNIONE DEI BENI (qual è il regime patrimoniale delle unioni civili?)

Il regime patrimoniale ordinario è la comunione dei beni, a meno che le parti pattuiscano una diversa convenzione patrimoniale come la separazione dei beni. I partner in alternativa alla comunione potranno optare per la comunione convenzionale, potranno costituire un fondo patrimoniale o potranno condurre una impresa familiare.

OBBLIGHI RECIPROCI (quali sono gli obblighi nelle unioni civili?)

Dall’unione civile deriva:

l’obbligo reciproco di assistenza morale e materiale;

l’obbligo per entrambe le parti, ciascuna in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della famiglia;

l’obbligo di coabitazione;

l’obbligo di concordare l’indirizzo della vita familiare e di fissare la residenza comune.

A differenza di quanto previsto nel matrimonio, non c’è l’obbligo di fedeltà.

VITA FAMILIARE – RESIDENZA COMUNE (chi decide la residenza nelle unioni civili?)

Le parti concordano tra loro l’indirizzo della vita familiare e fissano la residenza comune; a ciascuna delle parti spetta il potere di attuare l’indirizzo concordato.

SUCCESSIONE – EREDITA’ (nelle unioni civili il partner ha diritto all’eredità?)

Nell’unione civile il partner superstite è erede legittimo necessario, quindi succede al partner defunto anche in assenza di testamento e, per legge, ha diritto ad una quota dell’eredità di quest’ultimo. In caso di testamento, la legge prevede a favore del partner superstite una quota di legittima che non può essere violata dalle disposizioni testamentarie. Quando infatti la quota di legittima dovesse essere violata dal de cuius ossia del partner defunto, per effetto di atti di disposizione, o di donazioni, oppure in caso di testamento, il partner superstite potrà agire per il riconoscimento integrale della propria inviolabile quota di legittima.

SUCCESSIONE – PENSIONE DI REVERSIBILITA’ (nelle unioni civili il partner ha diritto alla pensione di reversibilità?)

Il partner superstite ha diritto alla pensione di reversibilità del partner lavoratore defunto. Qualora invece vi sia stato lo scioglimento dell’unione spetta la pensione di reversibilità solo se l’ex partner superstite già riceveva un assegno di mantenimento stabilito con lo scioglimento, e sempre che non si sposi o non costituisca una nuova unione civile o non inizi una effettiva e stabile convivenza more uxorio tale da dar vita ad una vera e propria famiglia di fatto.

SUCCESSIONE – TFR (nelle unioni civili il partner ha diritto al TFR?)

Il partner superstite ha diritto al TFR (Trattamento di Fine Rapporto) del partner lavoratore defunto.

SUCCESSIONE – CONTRATTO DI LOCAZIONE DELLA CASA (alla morte del partner, si può succedere nel contratto di affitto della casa?)

In caso di morte dell’intestatario del contratto di locazione (c.d. conduttore), il partner superstite subentra nel contatto di locazione della casa di residenza familiare.

SUCCESSIONE – DIRITTO DI ABITAZIONE DELLA CASA DI PROPRIETÀ (nelle unioni civili, alla morte del partner, si può continuare ad abitare la casa familiare?)

In caso di morte del proprietario, il partner superstite ha diritto di abitazione nella casa di residenza familiare.

ADOZIONI – FILIAZIONE (quando è possibile l’adozione nelle unioni civili?)

la legge sulla unione civile ha espressamente voluto tenere fuori il tema della filiazione: dall’adozione del figlio del partner (stepchild adoption), all’adozione legittimante (nazionale ed internazionale), alle altre modalità di procreazione medicalmente assistita.

Pur se nella legge sull’unione civile non è stato espressamente riconosciuto il diritto di poter adottare il figlio del partner (stepchild adoption), sarà comunque possibile chiedere al Tribunale di valutare il singolo caso concreto per verificare – nel primario interesse del figlio – se ci sono, o meno, i presupposti per l’adottabilità del figlio del partner.

SCIOGLIMENTO VELOCE (ossia il divorzio veloce nelle unioni civili senza passare dalla separazione)

Per incominciare la procedura di scioglimento dell’unione civile è necessario che le parti manifestano la volontà di scioglimento, con dichiarazione davanti all’Ufficiale dello stato civile. La dichiarazione può anche essere fatta disgiuntamente e, quindi, anche da uno solo dei due partner. Trascorsi tre mesi si può fare domanda di scioglimento, attraverso tre distinte modalità:

1) se vi è accordo, con un ricorso congiunto di entrambi i partner al Tribunale oppure, se non c’è accordo, con un ricorso giudiziale promosso da un solo partner al Tribunale contro l’altro e, in quest’ultimo caso, incomincerà una causa;

2) con la negoziazione assistita con due avvocati;

3) con un accordo sottoscritto davanti al Sindaco (Ufficiale di stato civile), con l’assistenza facoltativa di un avvocato, e a condizione però che non ci siano figli minorenni, o maggiorenni incapaci o portatori di un grave handicap, o economicamente non autosufficienti (salvo che non si tratti di figli di uno solo dei due partner).

MANTENIMENTO (nelle unioni civili si ha diritto ad un assegno di mantenimento?)

In caso di scioglimento dell’unione, il partner che versi in stato di bisogno e che non abbia la possibilità di provvedere autonomamente al suo mantenimento ha diritto di ricevere dall’altro partner un assegno. L’importo dell’assegno sarà determinato tenendo conto delle condizioni economiche di ciascuna delle parti.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Condividi questo articolo
  • Share on Twitter

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/Gay-cuori-OK.png 529 1437 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2016-05-11 00:00:002022-06-29 15:07:24Cosa sono le unioni civili | Diritti e doveri che nascono dall’unione civile

Articoli correlati

Diritti coppie gay e unioni civili: il TFR del lavoratore spetta anche all’ex partner

Diritti coppie gay e unioni civili: il TFR del lavoratore spetta anche all’ex partner

La celebrazione dell’unione civile ha introdotto numerosi diritti per le coppie gay anche nel momento dello scioglimento del rapporto. Tali tutele, anche economiche, sono del tutto simili a quelle concesse in caso di divorzio, come quella relativa al TFR. Una delle norme a tutela dell’ex coniuge prevede che il 40% del trattamento di fine rapporto […]

Leggi di più
Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Quando il partner in una coppia gay o lesbica muore senza lasciare testamento chi sopravvive può far valere i suoi diritti se era stata celebrata un’unione civile. Fare testamento prima della Legge Cirinnà era di importanza vitale per tutte le coppie di fatto in quanto era l’unico modo legale per assicurarsi che una parte dei […]

Leggi di più
Il cambio di sesso da minorenni in Italia è impossibile anche con il consenso dei genitori

Il cambio di sesso da minorenni in Italia è impossibile anche con il consenso dei genitori

I minorenni in Italia non possono procedere con il cambio di sesso neppure se i genitori danno il loro consenso. Il tema è estremamente delicato, non solo perché tocca diversi aspetti dell’individuo, ma anche perché vi è molta confusione al riguardo, derivante per lo più da un diffuso perbenismo che non ha fatto altro che alimentare […]

Leggi di più
Unione civile e matrimonio: uguaglianze e differenze

Unione civile e matrimonio: uguaglianze e differenze

La legge che regolamenta l’unione civile ha stabilito che molti diritti tipici del matrimonio siano previsti anche per l’unione tra persone dello stesso sesso. Esistono molte uguaglianze ed alcune differenze tra i due istituti. Vediamo di riassumere i punti più importanti della Legge Cirinnà sul punto per fare chiarezza anche alle luce delle polemiche sorte […]

Leggi di più
Unione civile, facciamo il punto dopo un anno dall’approvazione Legge Cirinnà

Unione civile, facciamo il punto dopo un anno dall’approvazione Legge Cirinnà

Dopo un anno dall’approvazione della Legge Cirinnà sulla regolamentazione dell’unione civile tra partner omosessuali, avvenuta alla Camera dei Deputati con 369 voti a favore, 193 contrarie e 2, vediamo a che punto è l’Italia in relazione a tale tematica. Sebbene sia stato necessario attendere l’emanazione di alcuni decreti attuativi utili all’aggiornamento dei Registri Civili dei […]

Leggi di più

Correlati

Nuove prospettive per il DDL Zan: fermento nel mondo LGBTQI+

Nuove prospettive per il DDL Zan: fermento nel mondo LGBTQI+

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Unione civile coppia gay o lesbica: diritti se il partner muore senza fare testamento

Coppia lesbica: avere un figlio è possibile ma non in Italia

Coppia lesbica: avere un figlio è possibile ma non in Italia

Unione civile ed impresa familiare: stessi diritti di moglie e marito

Unione civile ed impresa familiare: stessi diritti di moglie e marito

Scioglimento dell’Unione civile: motivi, procedura e conseguenze

Scioglimento dell’Unione civile: motivi, procedura e conseguenze

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci