• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
Divorzio Avvocato Marzorati Milano

Search

ALTRI ARTICOLI SUL DIVORZIO

  • Guida al divorzio
  • Accordi tra coniugi (moglie marito) divorziati: validi anche se non approvati dal Giudice
  • Assegno di divorzio corrisposto in unica soluzione (“una tantum”) – assoggettamento a tassazione IRPEF. Cass., Sezione Quinta Civile, Sentenza n. 16462 del 22 novembre 2002.
  • Assegno divorzile – Mutamento delle condizioni economiche per la nascita naturale di una figlia
  • Assegno divorzile: requisiti e calcolo del mantenimento del coniuge divorziato
  • Cause di divorzio oltre la separazione dei coniugi (moglie e marito)
  • Come divorziare velocemente senza andare in Tribunale
  • Come la moglie può evitare di farsi ridurre l’assegno di divorzio che le paga il marito
  • Coniuge irreperibile: come chiedere il divorzio se moglie o marito non si trovano
  • Consulenza dell’Avvocato in caso di Separazione e Divorzio dei coniugi (moglie marito)
  • Cos’è il divorzio giudiziale dei coniugi: tempi e procedura
  • Differenza tra il divorzio consensuale ed il divorzio giudiziale: tempi e procedure
  • Divorzio congiunto dei coniugi (marito e moglie): tempi e procedura
  • Divorzio giudiziale: come viene assegnata la casa familiare

L’assegno di mantenimento del coniuge (moglie marito) divorziato: nuovi requisiti e calcolo

Avvocato Divorzista | Studio Legale Marzorati

L’assegno di mantenimento del coniuge (moglie marito) divorziato è una forma di assistenza materiale tra moglie e marito se si possiedono determinati – nuovi – requisiti, il calcolo viene effettuato sulla base della condizione economica dei coniugi.

Quali sono i requisiti per ottenere l’assegno

Per poter ricevere l’assegno divorzile, salvo diversi accordi raggiunti dalla coppia, il coniuge deve svolgere espressa domanda in sede di divorzio giudiziale e non deve essergli stata addebitata la separazione.

Questo pagamento si determina in base ai redditi ed allo stato del patrimonio di ciascuna delle parti, alla durata del matrimonio ed alla capacità lavorativa del richiedente. Secondo gli ultimi orientamenti della Corte di Cassazione il riconoscimento di una somma a titolo di mantenimento spetta al coniuge solo nel caso in cui quest’ultimo non abbia i mezzi adeguati per provvedere al proprio sostentamento nell’ottica del tenore di vita e del contributo fornito alla conduzione della vita familiare in una concezione “composita” dell’assegno di mantenimento per la determinazione del quale deve essere fatta una valutazione più armonica e comparativa delle rispettive condizioni economico-patrimoniali.

Come si calcola l’assegno di mantenimento

Non esiste una regola matematica da applicare per calcolare l’assegno. La legge stabilisce che solo il Giudice può deciderne l’entità. Esistono, tuttavia, modelli di calcolo ed interpretazioni giurisprudenziali che forniscono direttive da applicare ma il Giudice non è obbligato ad uniformarsi.

In questa fase di “attesa” tra quanto stabilito dalla Corte di Cassazione e quanto starebbe pensando il Legislatore in relazione ad un’asserita modifica della norma, possiamo dire che verranno considerati rilevanti ai fini della concessione di un assegno divorzile:

  • il possesso di redditi o di patrimonio immobiliare del coniuge richiedente;
  • le capacità di lavoro effettive del coniuge richiedente;
  • la contribuzione alla vita familiare.

A maggior ragione la comparazione dello stato economico globale dei coniugi, che varia da divorzio a divorzio, è importante essendo l’unico modo per capire se ci sia davvero lo squilibrio tra le capacità delle parti ma anche la possibilità per il richiedente di godere di redditi propri.

La rappresentazione delle situazioni patrimoniali e di tutte le attività economicamente rilevanti della coppia permetteranno al Tribunale di individuare in maniera obiettiva l’ammontare dell’assegno che spetta al coniuge più debole.

Per questo motivo è importante chiedere assistenza legale ad uno Studio che possa non solo consigliare la parte dal punto di vista giuridico ma che possa contare su un team di Professionisti multidisciplinari, che operano su diversi livelli, anche all’estero nel caso in cui sia necessario, al fine di poter avviare indagini approfondite che chiariscano le condizioni economiche di moglie e marito.

Quali tipologie di assegno possono essere riconosciute

Il pagamento potrebbe avvenire in forma periodica (c.d. assegno di mantenimento o assegno divorzile solitamente mensile) oppure in unica soluzione (c.d. una tantum). Quest’ultimo caso può essere concordato dai coniugi solo durante un divorzio su domanda congiunta e non a seguito di un procedimento giudiziale.

L’assegno in unica soluzione risolve tutte le pretese economiche del coniuge economicamente più debole che non potrà avanzare richieste ulteriori in punto contributo al mantenimento. L’una tantum, infatti, una volta concesso non è più modificabile.

Saperne di piú sul Divorzio

Lo Studio legale Marzorati è specializzato in divorzio. Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono

© Avv. Andrea Marzorati – Vietata la riproduzione anche parziale (tutti i contenuti sono protetti dal diritto d’autore)

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci