• ITA
  • ENG
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
Divorzio Avvocato Marzorati Milano

Search

ALTRI ARTICOLI SUL DIVORZIO

  • Guida al divorzio
  • Accordi tra coniugi (moglie marito) divorziati: validi anche se non approvati dal Giudice
  • Assegno di divorzio corrisposto in unica soluzione (“una tantum”) – assoggettamento a tassazione IRPEF. Cass., Sezione Quinta Civile, Sentenza n. 16462 del 22 novembre 2002.
  • Assegno divorzile – Mutamento delle condizioni economiche per la nascita naturale di una figlia
  • Assegno divorzile: requisiti e calcolo del mantenimento del coniuge divorziato
  • Cause di divorzio oltre la separazione dei coniugi (moglie e marito)
  • Come divorziare velocemente senza andare in Tribunale
  • Come la moglie può evitare di farsi ridurre l’assegno di divorzio che le paga il marito
  • Coniuge irreperibile: come chiedere il divorzio se moglie o marito non si trovano
  • Consulenza dell’Avvocato in caso di Separazione e Divorzio dei coniugi (moglie marito)
  • Cos’è il divorzio giudiziale dei coniugi: tempi e procedura
  • Differenza tra il divorzio consensuale ed il divorzio giudiziale: tempi e procedure
  • Divorzio congiunto dei coniugi (marito e moglie): tempi e procedura
  • Divorzio giudiziale: come viene assegnata la casa familiare

Come il marito può ridurre l’assegno di divorzio che paga alla moglie

Avvocato Divorzista | Studio Legale Marzorati

Il marito che paga un importo che ritiene eccessivo alla moglie a titolo di assegno di divorzio ha la possibilità di agire per ridurre il dovuto dopo alcune sentenze della Cassazione che hanno parzialmente modificato l’interpretazione della legge sull’assegno di mantenimento da versare al coniuge dopo il divorzio.

Quali presupposti devono verificarsi per ottenere la riduzione dell’assegno

Normalmente dopo la sentenza di divorzio è sempre possibile, per le parti, chiedere al Giudice un provvedimento che possa autorizzare la modifica delle precedenti condizioni economiche. La legge sul divorzio prevede che la richiesta possa essere avanzata quando sorgono fatti nuovi sopravvenuti rispetto al momento in cui si sono stabilite le condizioni in vigore.

 

Anche se le sentenze della Cassazione non hanno modificato la legge sul divorzio costituiscono un importante precedente che può essere indicato a supporto di una richiesta di modifica dell’assegno di divorzio da parte di un marito.

La maggior parte degli assegni divorzili emessi dal Tribunali sono basati sul criterio del tenore di vita. In pratica i giudici, nella disamina del diritto del coniuge economicamente debole a percepire un assegno di mantenimento, cercavano di mantenere per moglie e marito la possibilità di mantenere lo stesso tenore di vita goduto durante il matrimonio.

I nuovi criteri dettati dalla sentenza della Cassazione, invece, non slegano la concessione dell’assegno dal concetto di tenore di vita ma gli affiancano altre valutazioni.

L’assegno di mantenimento, quindi, spetterà alla moglie solo nel caso in cui non sia (o non sia possibile per ragioni oggettive) economicamente indipendente, quindi nel caso in cui non possa mantenersi da sola, ma anche nel caso in cui ci sia un’evidente disparità economica tra la sua situazione patrimoniale e quella del marito in funzione non solo del tenore di vita ma anche alla contribuzione fornita alla vita familiare ed alle decisioni intraprese dalla coppia in tema di patrimonio.

Quando si può configurare l’indipendenza economica

Per sostenere in giudizio che la moglie sia in grado di provvedere alle proprie esigenze il marito può dedurre che la moglie, per esempio:

  • è titolare di redditi (per esempio perché ha un lavoro, una pensione, una rendita finanziaria ecc.);
  • è titolare di un patrimonio personale (per esempio immobili da affittare o da vendere, somme di denaro, gioielli, azioni, obbligazioni ecc.) e di una casa in cui abitare;
  • ha effettive possibilità di lavorare;
  • nello svolgimento della vita matrimoniale non ha significativamente contributo allo sviluppo economico del nucleo.

Se risultasse in causa che la moglie fosse titolare di un reddito di lavoro o di un patrimonio personale, quindi, il Giudice potrebbe decidere per una riduzione dell’assegno.

Come agire per ottenere la modifica

Il marito dovrebbe rivolgersi ad un Avvocato esperto in diritto di famiglia per depositare un ricorso per le modifiche alle condizioni di divorzio presso il Tribunale territorialmente competente, di solito lo stesso Tribunale che ha pronunciato il divorzio. In questa fase potrebbe essere importante rivolgersi ad uno Studio che possa contare su un team di Professionisti multidisciplinari, che operano su diversi livelli, anche all’estero nel caso in cui sia necessario, al fine di poter avviare indagini approfondite che chiariscano le condizioni economiche di moglie.

Saperne di piú sul Divorzio

Lo Studio legale Marzorati è specializzato in divorzio. Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono

© Avv. Andrea Marzorati – Vietata la riproduzione anche parziale (tutti i contenuti sono protetti dal diritto d’autore)

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci