• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
cause impeditive per la costituzione dell'unione civile

La mediazione familiare, un aiuto per risolvere il conflitto tra moglie e marito

Se tra moglie e marito sorge un conflitto che provoca una crisi matrimoniale, affrontare un percorso di mediazione familiare può diventare un valido aiuto per evitare lo spettro della separazione e del divorzio.

 

Come funziona la mediazione familiare

La mediazione familiare è un percorso che i due coniugi intraprendono insieme per riorganizzare gli equilibri della famiglia. È quel cammino che li porta a scegliere di comune accordo come determinare il loro presente e futuro.

Naturalmente, non sono soli ma vengono guidati e consigliati da una figura qualificata, il mediatore, il cui compito consiste proprio nell’aiutare marito e moglie a prendere decisioni che soddisfino le esigenze di entrambi.  Il mediatore supporta la coppia e la aiuta a spianare la strada verso un accordo che, se tutto va bene, potrà far riconciliare marito e moglie.

Nel caso in cui la riconciliazione fosse impossibile, invece, il percorso effettuato al fianco del mediatore permetterà alla coppia, con l’ausilio di un avvocato familiarista, di procedere con una risoluzione consensuale del legame matrimoniale, ossia con un percorso meno difficile sia psicologicamente che a livello giuridico.

Quale ruolo ha l’Avvocato familiarista dopo la mediazione

Quando marito e moglie decidono di separarsi o di divorziare significa che il mediatore ha fallito nell’intento di farli riconciliare ma può aiutarli a trovare un punto d’incontro che è fondamentale anche da un punto di vista economico: un procedimento consensuale, infatti, risulterà essere più rapido e meno snervante ma anche decisamente più economico per la coppia.

In questa fase affidarsi ad un Avvocato familiarista è essenziale per essere sicuri che tutti gli aspetti giuridici vengano affrontati in modo professionale e che sia garantita una tutela dei diritti, anche economici, della famiglia.

 

La paura di chi si accinge ad affrontare una separazione o un divorzio è, spesso, quella di trovarsi nelle mani di una persona non specializzata in diritto di famiglia che, alla fine, chieda una parcella esorbitante senza offrire le necessarie tutele.

Chi pensa che tutti si possano occupare di procedimenti di famiglia, infatti, fa un grossolano errore. Avere a che fare con la crisi di un nucleo familiare è un incarico decisamente delicato, che può influenzare la vita dei coniugi, e degli eventuali figli, per sempre.

È importante che tra l’avvocato e il coniuge si crei un rapporto d’intesa, di collaborazione e soprattutto di fiducia: chi è coinvolto in un procedimento di separazione o divorzio non sempre è obiettivo sulla realtà dei fatti; ecco perché la fiducia è essenziale fin dal primo istante soprattutto se si vuole cercare di raggiungere un accordo, scopo che dovrebbe essere primario per tutti.

Al fine di trattare in modo organico una simile posizione l’Avvocato potrà farsi coadiuvare da altre figure professionali come psicologi e psicoterapeuti, anche infantili, o psichiatri che possono lavorare al fianco del legale per mitigare gli asti o per aiutare i figli a superare il momento in modo meno traumatico.

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Condividi questo articolo
  • Share on Twitter

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/Coppia-sul-divano.jpg 533 1441 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2016-12-29 00:00:002022-06-29 15:07:28La mediazione familiare, un aiuto per risolvere il conflitto tra moglie e marito

Articoli correlati

Casa familiare venduta dopo l’assegnazione: conseguenze

Casa familiare venduta dopo l’assegnazione: conseguenze

Ottenere l’assegnazione della casa familiare può essere un traguardo importante in sede di separazione, divorzio o al termine di una convivenza. Se la casa viene venduta dopo il provvedimento, però, l’assegnatario potrebbe temere delle conseguenze. Prendiamo il caso in cui, in sede di separazione, un Giudice assegna la casa familiare, di proprietà del marito, alla […]

Leggi di più
Comunione dei beni: rientrano i beni acquisiti a titolo originario dalla moglie o dal marito

Comunione dei beni: rientrano i beni acquisiti a titolo originario dalla moglie o dal marito

Moglie e marito che scelgono la comunione dei beni come regime patrimoniale devono sapere che vi rientrano tutti gli acquisti dei coniugi, o di uno di essi, anche se a titolo originario. L’unica eccezione sono i beni strettamente personali, per esempio quelli derivanti da un’eredità o da un risarcimento danni. Entrano a far parte della […]

Leggi di più
Matrimonio di italiani all’estero e di stranieri in Italia: validità, procedura e trascrizione

Matrimonio di italiani all’estero e di stranieri in Italia: validità, procedura e trascrizione

I matrimoni di stranieri in Italia e di italiani all’estero negli ultimi anni sono decisamente aumentati. La loro validità è riconosciuta se rispettano la procedura prevista dallo stato di celebrazione e se avviene l’opportuna trascrizione. Questa realtà è in crescendo dato il sempre maggior numero di stranieri in Italia e, più in generale, di coppie […]

Leggi di più
Conseguenze penali possibili se la mamma ostacola il diritto di visita al figlio del papà separato

Conseguenze penali possibili se la mamma ostacola il diritto di visita al figlio del papà separato

Sono possibili conseguenze penali se una mamma ostacola il diritto di visita al figlio del papà separato, o divorziato. Prendiamo ad esempio la situazione di una madre dato che statisticamente sono loro i genitori con cui i figli minori vengono prevalentemente collocati dopo la separazione o il divorzio. Stessa disciplina in caso di separazione e […]

Leggi di più
Come diventare marito e moglie secondo la legge italiana | Matrimonio civile o concordatario

Come diventare marito e moglie secondo la legge italiana | Matrimonio civile o concordatario

Diventare marito e moglie secondo la legge italiana è possibile con la celebrazione del rito civile o concordatario. Generalmente l’elemento che determina i cambiamenti più evidenti tra le varie tipologie di celebrazione è la religione che impone cerimonie diverse tra loro. Indipendentemente dal tipo di rito, comunque, sono previste specifiche modalità per conferire validità legale […]

Leggi di più

Correlati

Separazione e divorzio, novità nella riforma del processo civile

Separazione e divorzio, novità nella riforma del processo civile

Comunione legale dei coniugi: gestione di ordinaria e straordinaria amministrazione dei beni familiari

Comunione legale dei coniugi: gestione di ordinaria e straordinaria amministrazione dei beni familiari

Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

Cosa succede alla donazione al coniuge o al partner unito civilmente in caso di successione

Fallimento del marito dopo la separazione: tutele per l’assegno di mantenimento della moglie

Fallimento del marito dopo la separazione: tutele per l’assegno di mantenimento della moglie

Quali sono i diritti e i doveri che nascono dal matrimonio per moglie e marito | Conseguenze giuridiche

Quali sono i diritti e i doveri che nascono dal matrimonio per moglie e marito | Conseguenze giuridiche

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci