SPETTA AL DATORE DI LAVORO PROVARE CHE LA SUA AZIENDA HA MENO DI 16 DIPENDENTI, SE VUOLE EVITARE LA REINTEGRAZIONE DEL LAVORATORE, INGIUSTAMENTE LICENZIATO, IN BASE ALL’ART. 18 ST. LAV.
/
0 Commenti
Contrasto di giurisprudenza nella Suprema Corte (Cassazione Sezione…
IL TERMINE DI DIECI GIORNI PRIMA DELL’UDIENZA STABILITO PER L’APPELLO INCIDENTALE NON PUO’ ESSERE ABBREVIATO SE SCADE IN GIORNO FESTIVO
Deve essere garantito il diritto di difesa (Cassazione Sezione…
NEL PROCESSO DEL LAVORO IL GIUDICE PUO’ RICORRERE ALLA PROVA TESTIMONIALE PER ACCERTARE LA SIMULAZION
Superando i limiti previsti dal codice civile (Cassazione Sezione…
L’AVVOCATO HA IL DOVERE DI INFORMARE IL CLIENTE DELL’ESITO NEGATIVO DI UNA CAUSA
In base al codice deontologico forense (Cassazione Sezioni Unite…
IL RICORSO DEL LAVORATORE AL GIUDICE PER OTTENERE IL PAGAMENTO DI CREDITI DI LAVORO E’ VALIDO ANCHE SE NON PRECISA GLI IMPORTI RICHIESTI
E' sufficiente l'indicazione delle ragioni, perché la somma…
PER LA DISCIPLINA DEGLI AVVOCATI IL CONSIGLIO FORENSE HA, COME GIUDICE, I REQUISITI DI IMPARZIALITA’ E DI TERZIETA’ VOLUTI DALL’ART. 111 COST.
Anche se i suoi componenti sono di nomina elettiva (Cassazione…
LA LENTEZZA DELLA GIUSTIZIA NON COSTITUISCE UN DANNO IN SE’, DA RISARCIRE CON DETERMINAZIONE EQUITATIVA
Per ottenere il risarcimento previsto dalla legge n. 89 del 2001…
IL FONDO DI GARANZIA GESTITO DALL’INPS DEVE CORRISPONDERE AL LAVORATORE EX DIPENDENTE DI UN’AZIENDA FALLITA, OLTRE AL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO, GLI INTERESSI E LA RIVALUTAZIONE MONETARIA
Non si tratta di una prestazione previdenziale (Cassazione Sezioni…
L’APPARTENENZA DI UN GIUDICE A “MAGISTRATURA DEMOCRATICA” NON COSTITUISCE MOTIVO DI RICUSAZIONE
Il sospetto di imparzialità del giudice deve essere ricollegabile…
LA SOSPENSIONE DEI TERMINI PROCESSUALI NEL PERIODO FERIALE SI APPLICA ANCHE ALLA IMPUGNAZIONE DEI DECRETI DI ESPULSIONE DAL TERRITORIO NAZIONALE
Non rientra fra le eccezioni previste dal legislatore (Cassazione…
LA GIURISDIZIONE IN MATERIA DI PUBBLICO IMPIEGO SPETTA AL GIUDICE ORDINARIO ANCHE PER LE DOMANDE RIFERITE A COMPORTAMENTI ILLEGITTIMI TENUTI DALL’AMMINISTRAZIONE INIZIATI PRIMA DEL 30 GIUGNO 1998 E CONTINUATI SUCCESSIVAMENTE
Si deve evitare un antieconomico frazionamento dei giudizi (Cassazione…
L’EQUA RIPARAZIONE PER L’IRRAGIONEVOLE DURATA DI UN PROCESSO PUÒ ESSERE NEGATA NEL CASO DI RITARDI DOVUTI AL COMPORTAMENTO PROCESSUALE DEL RICHIEDENTE
Nei giudizi davanti al Tribunale regionale amministrativo, le…