• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
Separazione avvocato Milano

Famiglia e separazione

Lo Studio Marzorati è specializzato in diritto di famiglia, tutela dei diritti della persona e dei minori.

Lo Studio predispone azioni di riconoscimento e disconoscimento di paternità e di sospensione e decadenza della responsabilità genitoriale.

Presta, inoltre, consulenza per la protezione dei patrimoni, anche prima del matrimonio, nonché redige accordi matrimoniali. Assiste i propri Cliente nella costituzione di trust e fondi patrimoniali, anche in caso di passaggi generazionali.

I professionisti dello Studio si occupano regolarmente di separazione, con o senza addebito, di affidamento dei figli, di assegnazione della casa coniugale, di diritto al mantenimento e di assegno di mantenimento per figli, coniuge.

Promuove azioni per ottenere ordini di protezione e allontanamento in casi di molestie o abusi in famiglia, mobbing e stalking.

Lo Studio si avvale di un collaudato network di consulenti tecnici (psicologi, neuropsichiatri infantili, mediatori familiari, investigatori privati, tributaristi, commercialisti, notai, periti immobiliari e d’arte ecc) e di una capillare rete di corrispondenti in Italia e all’estero.

In ambito internazionale, si occupa di casi in cui uno o entrambi i soggetti siano stranieri o con più nazionalità, di situazioni in cui vi siano beni o patrimoni all’estero, di casi in cui vi sia un’azione giudiziaria da coordinare in Italia o all’estero, o di situazioni di trasferimento, sottrazione e rimpatrio di figli minori.

Lo Studio Marzorati è inoltre autore del portale dedicato ai temi e alla novità sul diritto di famiglia: www.lexdicuori.it

Matrimonio

Tutela del patrimonio
Convenzioni matrimoniali
Comunione dei beni
Separazione dei beni
Matrimonio civile e religioso
Matrimonio di italiani all’estero
Matrimonio di stranieri in Italia
Nullità o annullamento del matrimonio

Nullità o annullamento del matrimonio civile

Precedente vincolo matrimoniale
Rapporto di affinità, parentela e adozione
Interdizione giudiziale del coniuge
Minore età del coniuge
Incapacità naturale del coniuge

Separazione personale

Separazione consensuale
Separazione giudiziale
Dichiarazione di addebito della separazione
Infedeltà coniugale e risarcimento del danno
Affidamento condiviso o esclusivo dei figli
Collocamento dei figli
Diritto di visita dei minori
Assegnazione della casa coniugale e tutela
Assegno di mantenimento per i figli
Assegno di mantenimento per il coniuge
Assegno dai nonni per il mantenimento del nipote
Modifica dell’assegno o delle condizioni di separazione
Garanzie per il pagamento dell’assegno

Dichiarazione o disconoscimento di paternità

Dichiarazione giudiziale di paternità
Dichiarazione giudiziale di maternità
Disconoscimento di paternità
Pagamento per il mantenimento pregresso
Riconoscimento tardivo
Risarcimento dei danni

Violenza e abusi nelle relazioni familiari

Comportamenti persecutori
Stalking
Tutela delle donne vittime di violenza
Violazione degli obblighi di assistenza familiare
Maltrattamenti contro familiari
Maltrattamenti contro il convivente
Ordine di protezione e allontanamento del coniuge
Ordine di protezione e allontanamento del convivente

Diritto europeo e internazionale della famiglia

Separazione tra cittadino italiano e straniero
Divorzio tra cittadino italiano e straniero
Separazione tra due cittadini stranieri
Divorzio tra due cittadini stranieri
Recupero di crediti alimentari all’estero
Riconoscimento ed esecuzione di provvedimenti giudiziari stranieri

Sottrazione di minori all’estero e rimpatrio

Rimpatrio di minori sottratti all’altro genitore
Sottrazione e trattenimento di minore all’estero (kidnapping)

Diritto minorile

Affidamento dei figli minori
Collocamento dei figli minori
Diritto di visita dei figli minori
Riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio
Disconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio
Protezione e tutela dei figli minori
Adozione nazionale e internazionale
Responsabilità genitoriale (limitazione e decadenza)
Tutela
Curatela
Tutela dei diritti assoluti del minore
Regolamentazione espatrio minore
Rappresentanza e amministrazione dei beni dei minori
Donazione a minori
Eredità a favore del minore

Giudice Tutelare

Rilascio e revoca di passaporti
Vigilanza sul rispetto di accordi di separazione e/o divorzio
Cura dei beni del minore
Protezione del minore
Nomina e controllo dell’amministratore di sostegno
Vincoli pupillari

Protezione del patrimonio familiare

Impresa familiare
Acquisto di beni, proprietà e quote
Debiti contratti prima, durante o dopo il matrimonio
Gestione e divisione di aziende coniugali
Gestione e divisione di imprese familiari
Gestione e divisione di società di persone e di capitali
Trasferimento di proprietà immobiliari
Trasferimento di quote societarie
Trasferimento dell’azienda e prelazione
Accordo matrimoniale
Accordo preventivo su diritti disponibili
Accordo su rapporti personali e patrimoniali
Assistenza nella mediazione familiare
Fondo patrimoniale
Passaggio generazionale
Patti di famiglia
Trust

  • abbandono del tetto coniugale e addebito della separazione
  • Abbandono del tetto coniugale e addebito della separazione | avvocato
  • Accordi ammessi nella separazione consensuale dei coniugi (marito moglie)| Avvocato
  • Addebito della separazione in caso di violazione dei diritti della personalità: possibile | Avvocato
  • Addebito della separazione: presupposti ed effetti per i coniugi
  • Altra sentenza Corte Cassazione in ordine alla rilevanza dell’infedeltà per la pronuncia dell’addebito nella separazione tra coniugi.
  • Assegnazione della casa, cosa succede quando il figlio diventa maggiorenne
  • Avvocato divorzista, avvocato matrimonialista e avvocato familiarista: esiste una differenza? Come scegliere uno Studio legale specializzato in diritto di famiglia, separazione, divorzio e unioni civili a Milano, Roma, Napoli, Torino fino ai piccoli centri urbani.
  • Azienda e matrimonio: quando l’azienda e i suoi guadagni entrano nella comunione di moglie e marito
  • Come modificare le condizioni di separazione dei coniugi (marito moglie): motivi e durata | Avvocato
  • Come si calcola l’assegno di mantenimento della moglie
  • Come tutelare il diritto di abitazione nella casa familiare assegnata
  • Comunione legale e debiti: rischi che corre la moglie in caso di mancato pagamento dei debiti personali del marito
  • Comunione legale e stipendio: che diritti hanno marito e moglie sul proprio stipendio e su quello del coniuge?
  • Coniuge (marito moglie) alcolizzato, possibile l’addebito della separazione | Avvocato
  • Coniuge irreperibile: come chiedere la separazione se moglie o marito non si trovano | Avvocato
  • Cosa deve succedere perché accada giuridicamente la riconciliazione: quando i coniugi non vogliono più divorziare dopo la separazione | Avvocato
  • Cosa fare se la moglie non vuole la separazione |Separazione giudiziale Avvocato
  • Cosa può fare la moglie per tutelare l’assegno se il marito fallisce dopo la separazione | Avvocato
  • Di chi è la casa comprata dalla moglie prima del matrimonio?
  • Di chi sono i beni comprati dal marito per svolgere il proprio lavoro
  • DIFFERENZA TRA SEPARAZIONE LEGALE, SEPARAZIONE DI FATTO E DIVORZIO | AVVOCATO DIVORZISTA
  • Diritti del coniuge (moglie o marito) separato | Separazione dei coniugi con Avvocato
  • Domande fondamentali che riguardano il matrimonio
  • Dopo la separazione legale i coniugi (moglie marito) possono riconciliarsi e non chiedere il divorzio | Avvocato
  • Effetti e conseguenze per i coniugi (marito o moglie) separati di fatto | Separazione di fatto | Avvocato
  • Effetti personali della separazione: quali doveri devono rispettare i coniugi
  • Fallimento del marito e assegno di mantenimento della moglie separata: cosa succede | Avvocato
  • Genitori separati: no al trasferimento all’estero del figlio senza consenso della madre | Avvocato italiano diritto di famiglia
  • I maltrattamenti ed il mobbing familiare possono essere causa l’addebito della separazione | Avvocato
  • Il tradimento può essere causa dell’addebito della separazione tra moglie e marito | Avvocato
  • La comunione e il matrimonio: la gestione delle cose personali
  • La comunione legale e la locazione: di chi sono le somme percepite a titolo di locazione?
  • La Corte di Cassazione ammette la sentenza anticipata di separazione tra coniugi. Cass. 13312/99
  • La Corte di Cassazione precisa che la convivenza dei separati non blocca il divorzio. Cass. 3323/2000.
  • La separazione per colpa e l’addebito al coniuge | Separazione giudiziale con Avvocato
  • Marito e moglie si riconciliano dopo la separazione giudiziale: procedura | Avvocato
  • Matrimonio e comunione dei beni: di chi è la proprietà dei beni acquistati con eredità?
  • Modifica dei provvedimenti provvisori | Separazione giudiziale prima udienza | Avvocato
  • Negoziazione assistita, cos’è, quali sono i tempi della separazione | Avvocato
  • NELLE CAUSE DI DIVORZIO IL GIUDICE NON E’ TENUTO A DISPORRE IN OGNI CASO INDAGINI FISCALI SUI PATRIMONI DEI CONIUGI
  • Non mantenere la famiglia può essere causa di addebito della separazione | Separazione dei coniugi
  • Non so dove vive mia moglie o marito: è possibile incominciare una separazione o un divorzio giudiziale | Coniuge irreperibile | Avvocato divorzista
  • RAPPORTI PATRIMONIALI FRA CONIUGI
  • Riforma del divorzio breve: diminuita la durata della separazione dei coniugi | Avvocato divorzista
  • Risarcimento dei danni del singolo coniuge: cosa succede in regime di comunione legale?
  • Se la moglie compra una casa dopo il matrimonio, di chi è la proprietà?
  • Sentenza Corte Costituzionale in ordine alla facoltà di assegnazione della casa al genitore naturale affidatario.
  • Separazione con figli maggiorenni non economicamente autosufficienti
  • Separazione con figli minori
  • Separazione consensuale
  • Separazione consensuale tra i coniugi (moglie e marito): tempi e procedura | Avvocato
  • Separazione consensuale valore una tantum e accordi “definitivi”
  • Separazione dei coniugi (moglie marito): differenza tra consensuale e giudiziale | Avvocato
  • Separazione dei coniugi (moglie marito): differenza tra consensuale e giudiziale | Avvocato
  • Separazione di fatto: quali accordi validi | scrittura privata tra moglie e marito | avvocato
  • Separazione Domande e Risposte
  • Separazione e Divorzio dallo stesso Giudice con un unico atto: nuove regole 2025 Riforma Cartabia | Avvocato familiarista
  • Separazione giudiziale
  • Separazione giudiziale con coniuge (marito moglie) irreperibile
  • Separazione giudiziale dei coniugi: tempi, procedura e addebito | Avvocato
  • Separazione giudiziale e modifica delle condizioni della sentenza | Avvocato
  • Separazione giudiziale: come viene assegnata la casa coniugale – casa familiare | Avvocato
  • Separazione legale senza andare in Tribunale | Avvocato Negoziazione assistita
  • Separazione legale: separazione consensuale e separazione giudiziale
  • SEPARAZIONE LEGALE: SEPARAZIONE CONSENSUALE E SEPARAZIONE GIUDIZIALE
  • Separazione patti non omologati | Accordi tra coniugi (moglie marito) separati: validi anche se non approvati dal Giudice
  • Separazione, calcolo dell’assegno di mantenimento del coniuge (moglie o marito) | Avvocato
  • Separazione, calcolo dell’assegno di mantenimiento del coniuge (moglie o marito)
  • Separazione, differenza tra affidamento e collocazione dei figli | Dove e con chi vivranno i figli se mamma e papà si lasciano? | Affidamento figli minori
  • Separazione, mantenimento dei figli | Assegno di mantenimento dei figli
  • Separazione, pagamento delle spese straordinarie per i figli | Percentuale, spese concordate e non concordate, urgenti
  • Separazione: assegnazione della casa familiare – casa coniugale, come e quando si può ottenere | Avvocato divorzista
  • Validità degli accordi successivi alla separazione giudiziale | Avvocato
  • VIOLENZE, MALTRATTAMENTI E ABUSI

Search

ALTRI ARTICOLI DI SEPARAZIONE

  • Assegnazione della casa, cosa succede quando il figlio diventa maggiorenne
  • Comunione legale e debiti: rischi che corre la moglie in caso di mancato pagamento dei debiti personali del marito
  • Di chi è la casa comprata dalla moglie prima del matrimonio?
  • Differenza tra separazione legale, separazione di fatto e divorzio | avvocato divorzista
  • Diritti del coniuge (moglie o marito) separato | Separazione dei coniugi con Avvocato
  • Modifica dei provvedimenti provvisori | Separazione giudiziale prima udienza | Avvocato
  • Rapporti patrimoniali fra coniugi
  • Separazione dei coniugi (moglie marito): differenza tra consensuale e giudiziale | Avvocato
  • Differenza tra separazione legale, separazione di fatto e divorzio | Avvocato divorzista
  • Separazione di fatto: quali accordi validi | scrittura privata tra moglie e marito | avvocato
  • Separazione, calcolo dell’assegno di mantenimiento del coniuge (moglie o marito)
  • Separazione giudiziale dei coniugi: tempi, procedura e addebito | Avvocato
logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci